Lettore storico del blog e colonna della Duecilindri Crew da sempre, ALFREDO è uno di quelli che non ha mai messo in discussione la passione per il suo Nightster 1200cc. Era però da tempo che meditava un restyling. Nulla di esagerato o estremo: qualche tocco per rendere il suo sporty riconoscibile al 100%. Complice un tagliando e l'upgrade delle molle anteriori, Alfredo decide di cogliere l'occasione al volo per effettuare la personalizzazione che ha in mente: tutti i lavori vengono fatti presso l'officina CrazyOils alle porte di Milano.
L'idea è semplice quanto incisiva: trasporre sul mezzo il fascino delle Cadillac degli anni 50, macchine per cui il nostro amico nutre un amore smisurato. Il nightster in questione, per dovere di cronaca, aveva dalla sua già alcune interessanti modifiche: manubrio, scarico e gomme a fascia bianca solo a titolo di esempio. Sostituito il serbatoio originale con un più piccolo peanut, opta per un azzurro pastello il più possibile vicino a quello che ammantava il mitico modello di auto americana. Il vecchio filtro aria firmato Rough Cratf viene rimpiazzato da un più classico Big Sucker, lo strumento posizionato lateralmente e viene anche aggiunto un utile fanale sul telaio, ad altezza della pedana destra. Si pesca dal catalogo Westernbull per la sella e la borsa, entrambe in tinta con le manopole; per questa ragione lo sporty verrà anche esposto nello stand dell'azienda toscana in quel del MBE2020.
Dopo undici anni di nero finalmente un tocco di colore nella vita motociclistica di Alfredo: a lui vanno i miei più sinceri complimenti.
L'idea è semplice quanto incisiva: trasporre sul mezzo il fascino delle Cadillac degli anni 50, macchine per cui il nostro amico nutre un amore smisurato. Il nightster in questione, per dovere di cronaca, aveva dalla sua già alcune interessanti modifiche: manubrio, scarico e gomme a fascia bianca solo a titolo di esempio. Sostituito il serbatoio originale con un più piccolo peanut, opta per un azzurro pastello il più possibile vicino a quello che ammantava il mitico modello di auto americana. Il vecchio filtro aria firmato Rough Cratf viene rimpiazzato da un più classico Big Sucker, lo strumento posizionato lateralmente e viene anche aggiunto un utile fanale sul telaio, ad altezza della pedana destra. Si pesca dal catalogo Westernbull per la sella e la borsa, entrambe in tinta con le manopole; per questa ragione lo sporty verrà anche esposto nello stand dell'azienda toscana in quel del MBE2020.
Dopo undici anni di nero finalmente un tocco di colore nella vita motociclistica di Alfredo: a lui vanno i miei più sinceri complimenti.