30 maggio 2025
NEW OPENING NIKOBIKES LEGENDARY CYCLES
28 maggio 2025
BAGGER RACING LEAGUE EUROPE SBARCA IN ITALIA
26 maggio 2025
QUEEN STREETWEAR C/O RIDING SEASON MILANO 2025
23 maggio 2025
UNA STORIA LUNGA TRENT'ANNI
Giovedì 22 maggio presso lo Spazio Materia di Castronno (Va) al microfono di Lorenzo Rinaldi, Maurizio e Corinna Talamona hanno ripercorso la lunga storia di Harley-Davidson Varese, concessionaria che proprio quest'anno compie tre decadi di attività.
Durante la serata anche alcune anticipazioni su HARLEY PARK in scena il 7 e 8 giugno presso la sede del dealer Harley-Davidson della famiglia Talamona. Sarà una festa mai vista prima: ci saremo anche noi di Duecilindri Magazine con le nostre telecamere per documentare questo importante anniversario.
Foto Varesenews ____
22 maggio 2025
MY HARLEY FOR NEMO
Nel pomeriggio la VII manifestazione di DIVIETO mentre la mattina, sempre di sabato 24 maggio 2025 vi segnalo un importante appuntamento a sfondo benefico a favore della SLA una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale, quelle che permettono i movimenti della muscolatura volontaria. La SLA presenta una caratteristica che la rende particolarmente drammatica: la mente resta vigile ma prigioniera in un corpo che diventa via via immobile. In Italia le persone affette da SLA attualmente sono oltre 6mila.
21 maggio 2025
PODCUSTOM _ CHRISTIAN ABBIATI
20 maggio 2025
DIVIETO _ REGIONE LOMBARDIA _ VII° INCONTRO
19 maggio 2025
MS ARTRIX _ WINNER CONTEST 2024 EDITION
16 maggio 2025
HARLEY PARK _ 30 ANNI DI HARLEY-DAVIDSON VARESE
14 maggio 2025
SPORTY MEETING _ ANNO SABBATICO
Articolo apparso su Area57, aprile 2025, Lowride.
DOPO OTTO EDIZIONI, SPORTY MEETING SI FERMA AI BOX. AL GRIDO DI FAMILY FIRST, L’EVENTO ORGANIZZATO DALLA DUECILINDRI CREW VI DA APPUNTAMENTO NEL 2026 CON MOLTE NOVITA’.
Ricordo con emozione il primo Andiamo a farci un giro, run del 2012 e la relativa prima pubblicazione su Lowride. Una quindicina di Sportster all’appello e articolo di mezza pagina nella sezione clubhouse. Negli anni successivi il motogiro targato Duecilindri cresce, fino ad arrivare nel 2015 a oltre centocinquanta partecipanti. Il reportage sale a quota sette facciate. Giunge il momento di organizzare un incontro statico e grazie al contributo di Jurij Re Cecconi l’idea si concretizza dodici mesi dopo. Nasce Sporty Meeting appuntamento dedicato alle Harley-Davidson Sportster ma aperto a tutti gli enthusiast.
La formula prevede che solo gli small block possano entrare al raduno e posare per la foto banner, per tutti gli altri modelli e marchi un parcheggio adiacente l’ingresso. Le prime due edizioni di Sporty Meeting vanno in scena presso l’Antica Fonte di Tartavalle in Valsassina e poi dal 2018 la kermesse si trasferisce a Grazzano Visconti, location nella quale trascorreremo ben sei stagioni. Unica variazione sul tema, durante l’estate della pandemia, il Liberation Run, che raccolse un ottimo riscontro. Nel 2024 furono oltre tremila le Sportster presenti nel borgo piacentino con arrivi da ogni parte dello stivale, isole comprese ma anche da oltre confine. Demo ride, contest e ricchi premi, ospiti, area tematica Sturgis e villaggio Pan America, giri in fuoristrada, pista in fettucciato e l’immancabile zona denominata Circle, di volta in volta abbiamo aggiunto contenuti nuovi all’evento; non sono mai mancati i partner a supporto e neanche gli espositori. In questo senso, la qualità più che la quantità è sempre stato il nostro motto. In un mare magnum di raduni che ripetono gli stessi clichè, Sporty Meeting si è distinto per la sua unicità.
Quest’anno purtroppo o per fortuna, faremo uno stop perché proprio nella seconda metà di giugno, periodo in cui abbiamo sempre inscenato la manifestazione, nascerà il mio secondo figlio; come recita uno dei tatuaggi che ho inchiostrato sulla pelle “la famiglia prima di tutto”. Comunicata la notizia attraverso un video, qualcuno sui social ha commentato che Sporty Meeting potrebbe andare avanti visto che è organizzato da una crew e non solo dal sottoscritto. Giusta osservazione, ma provate a immaginare un concerto dei Suicidal Tendencies senza Mike Muir. Spero che l’esempio sia calzante e, come si dice in questi casi, “auguri e figli maschi”. Niente di più vero visto che è in arrivo un bel maschietto.
Nelle foto, una bella carrellata della Crew, anno dopo anno, dal 2016 al 2024.
13 maggio 2025
CAFE' RACER SPORTSTER SCOTT MC KEE
Le prime moto, quelle di debutto per un customizer sono solitamente un banco di prova e, nella maggior parte dei casi, mostrano i limiti degli esordi e della poca esperienza. Può capitare però che una prima special sia così ben rifinita da meritare un applauso, nel caso specifico letteralmente una standing ovation. Scott McKee ha realizzato una preparazione davvero pazzesca sulla nostra base preferita. Il progetto nasce e prende forma nel periodo del lockdown, quando costretto in garage, Scott inizia a fissare la sua Suzuki GS750 Café Racer del '79 e la sua Harley Davidson Sportster: scatta l’idea di costruire un Café Racer pulito e aggressivo su base Harley-Davidson.
"Nel mio lavoro quotidiano opero nel settore delle telecomunicazioni, quindi questo progetto è stato fatto nel tempo libero", racconta Scott. "Ho semplicemente trascorso qualche ora a notte, armeggiando in garage da maggio a ottobre, costruendo esattamente ciò che volevo senza compromessi". Sebbene questa fosse la sua prima moto personalizzata, Scott non era completamente inesperto. Suo padre, Ron McKee, ha gestito un'officina di verniciatura e carrozzeria per oltre 40 anni. Con suo padre, è anche socio della McKee Motorsports. "Negli ultimi anni, io e mio padre abbiamo fondato un team di corse di Stockcar modificate, la McKee Motorsports. Realizziamo, gestiamo e manuteniamo auto da corsa a ruote scoperte alimentate da motori Chevrolet 350. Costruirle mi ha davvero dato la sicurezza di affrontare una moto".
Per prima cosa, Scott si è proposto di migliorare la maneggevolezza della Sportster e di migliorarne l'assetto. Questo risultato è stato ottenuto utilizzando componenti per forcella Cognito Moto, adatti all'avantreno di una Suzuki GSXR. Per il retrotreno, invece, si è avvalso degli esperti di sospensioni Burly Brand, con ammortizzatori Stiletto da 15". Per completare l'allestimento e ottenere un look retrò adeguato, Scott ha poi utilizzato altri componenti Cognito Moto per montare cerchi a raggi da 16 pollici. La carrozzeria gioca un ruolo fondamentale nel conferire il giusto look a una Café Racer. Dopo aver contattato Markus e il team di Omega Racer, ordina uno dei loro serbatoi, la versione Mugello fatti a mano in lega, completo di tappo benzina Monza in stile d'epoca. A differenza di un tradizionale serbatoio Harley, l'Omega Racer Mugello è posizionato più in basso sul telaio e abbraccia le teste del bicilindrico conferendo alla moto un aspetto molto più sportivo.
Per assecondare lo stile del serbatoio, Scott acquista un codino Roland Sands Design. Anche le pedane arretrate, il filtro dell'aria e una serie di dettagli decorativi portano il fregio RSD. I semi manubri in stile clip-on fissati alle forcelle della GSXR completano la posizione di guida, mentre lo strumento Motogadget incassato nella piastra di sterzo superiore mantiene pulito il cruscotto. Lo scarico è un bellissimo due in uno della TBR. Tocco finale la verniciatura che viene affidata al team di Custom Automotive che abbina un blu metallizzato Gentian a tocchi di nero e rosso. Sono stati aggiunti dettagli gialli ai cerchi e alla lente del faro per richiamare le forcelle della GSXR, ma il pezzo forte è il numero di gara di Scott, sul codino della Sportster. Per noi di Duecilindri uno Sportster stupendo, peccato solo per il portatarga laterale super extreme.