05 dicembre 2023

HIDEMO MOTORCYCLES NON SBAGLIA UN COLPO




In attesa di trovare qualche scatto in altra risoluzione, pubblico questi screenshot che vede protagonista l'ultima creazione firmata dal mitico Hideya Togashi, per tutti semplicemente HIDE. Se usate la funzione "cerca", potrete ammirare tante belle preparazioni apparse su queste frequenze. Per molti di noi, il customizer nipponico è uno dei costruttori più rappresentativi e capaci del globo. 

Quella ritratta è la sua ultima special, ancora una volta su base small block, presentata due giorni fa all'Hot Rod Custom Show, evento a cui spero almeno una volta nella vita di poter essere presente. Come da titolo Hide non sbaglia un colpo e ancora una volta fa della cura del dettaglio e dell'eleganza la sua arma vincente. Un mezzo semplicemente strepitoso, in barba ad un sacco di modified tanto blasonate che non fanno altro che percorrere strade mille volte battute.

04 dicembre 2023

BE(E) WARRIOR _ NEW PROJECT _ MBE2024






Anche quest'anno Duecilindri non mancherà al Motor Bike Expo, anche se in maniera diversa rispetto alle ultime edizioni. Vi spiegheremo tutto, nei minimi dettagli nei prossimi giorni, nel mentre alcune delle iniziative che insceneremo alla manifestazione ideata da Paola Somma e Francesco Agnoletto

Assegneremo come di consueto un premio speciale SPORTY AWARD al Bike Show di Lowride ma anche uno dei MAGAZINE AWARD al contest della kermesse. MA NON E' TUTTO. A Verona sveleremo BE(E) WARRIOR, special bike su base small block. Un progetto dell'amico e founder di Sporty Meeting, Jurij Re Cecconi, realizzato da Lorenzo Nisi di Bad Boys Garage in combutta con aziende del calibro di Andreani, VPerformance, Rebuffini, LR Leather, Pedrali Wheels: la verniciatura invece sarà opera di Andrea Marinoni di Kustom Family.

Nelle prossime settimane, sui social Duecilindri e qui sul blog, vi mostreremo alcuni dettagli: in foto potete ammirare il forcellone, il codino e i cerchi tutti rigorosamente work in progress. 

L'appuntamento con la premiere della BE(E) WARRIOR a MBE2024.

30 novembre 2023

PERFORMANCE BAGGER ALLA MILANESE CON DYNAMITE GARAGE E KUSTOM FAMILY








E' di fatto l'ultima vera, grande tendenza del settore custom, un passo avanti per numeri allo stile Vicla o Chicana come dir si voglia. Performance Bagger tiene banco ormai nei maggiori bike show di tutto il globo e non mancano linee di accessori prodotte dalle migliori aziende. Come in tutte le cose, ci sono gli eccessi e ci sono preparazioni che fanno del gusto, della misura la loro arma vincente. In foto un esempio: realizzata da Dynamite Garage, impreziosita dalla verniciatura di Kustom Family monta accessori firmati Bassani Exhaust, Ohlins by Andreani, Vity's Design, solo per citarne alcuni. 

E' bello constatare come cambino le mode: se si parla della piattaforma Touring per anni la parola d'ordine è stata cerchi anteriori di dimensioni  esagerate, borse allungate a dismisura e assetto super low. Chi avrebbe mai immaginato una deriva performance sulla gamma più "ingombrante" di Harley-Davidson? Credo nessuno, a dimostrazione che il custom è sempre capace di sorprendere.  

Foto Daniele Grassi 👀
 

28 novembre 2023

RASCAL PROJECT MASSIMO PERUGINI









Articolo apparso su Area57_Lowride_Ottobre 2023_Foto Daniele Grassi

Esposto nel circle di Sporty Meeting 2023, è stato apprezzato dal pubblico presente per il sapiente mix di influenze racing e particolari cross. Uno sportster vero, autentico, di proprietà di una ragazza interamente realizzato in garage.

Ancora una lady, protagonista della nostra rubrica sporty oriented a dimostrazione che le quote rose nel mondo custom sono in aumento, anche in ambito modified. Se poi la ragazza in questione ha la fortuna di avere al proprio fianco un talentuoso bricoleur la strada diventa tutta in discesa. Il progetto RASCAL, in italiano mascalzone, scaturisce dalla mente di Massimo Perugini, saldatore di professione e harleysta per vocazione. Una passione, quella per la moto, condivisa con la moglie, la tatuatrice Laura Fiorini

Proprio lei, nel 2018 compra un 883R con il preciso intento di modificarlo assecondando i suoi gusti, infischiandosene delle mode e sapendo bene di poter contare sulle capacità tecniche del compagno. Non solo un mucchio di soldi risparmiati in manodopera ma la possibilità di decidere in totale autonomia ogni accessorio e il più piccolo dettaglio. In prima battuta Massimo porta la moto a telaio, taglia i supporti e costruisce un sotto parafango in robusto acciaio inox in grado di sostenere il codino in vetroresina handmade. Imbastisce una seduta in pelle con trama a rombi sulla quale spicca il logo ricamato del negozio di tatuaggi di famiglia. 

Modifica l’attacco della pedana per la conversione della trasmissione, s’inventa un tendicatena con ruota da skate e monta una corona da 49 denti accoppiata ad un pignone da protetto da un carter artigianale originalissimo. Alla faccia della definizione di costruttore amatoriale, la lista delle parti fatte in casa è lunghissima: il portatarga, il cablaggio elettrico inserito in una bottiglia in miniatura di Jack Daniels, le forche anteriori allungate con parti ricavate dal pieno. Non mancano i richiami al mondo del fuoristrada, altra grande passione della coppia: manubrio con traversino imbottito, comando del gas rapido, soffietti rossi, fanale anteriore e paracoppa prelevato da un KTM1290. 

Per la verniciatura entra in scena Giacomino della Carrozzeria Aurora di Prato; dopo varie ipotesi si opta per un verde metallizzato, colore che contrasta alla perfezione con i cerchi in lega pittati di rosso e con le numerose parti cromate. A Grazzano Visconti, Laura e Massimo, soddisfatti per i numerosi complimenti ricevuti ci tengono a ringraziare Alberto Benedetti e Emanuele Paci, due noti preparatori toscani, per averli ispirati e supportati nella realizzazione di Rascal


27 novembre 2023

70'S HELMETS






Quella di Fabrizio Caoduro è una bella storia italiana di passione e imprenditoria: riuscire a dare forma alle proprie intuizioni e trasformare in professione le proprie inclinazioni è il sogno di tutti. 

Oggi, dopo quindici anni di onorata carriera, 70'S HELMETS è una realtà solida, affermata e unica nel settore custom. Il caso ha voluto che qualche mese fa abbia comprato per la prima volta un Jet dell'azienda veneta e vi assicuro che, estetica a parte (indiscutibilmente capace di soddisfare ogni tipo di esigenza), siamo al cospetto di un casco comodo, rifinito in maniera inpeccabile e che risponde a tutti i requisiti di sicurezza. 

Nella nuova puntata di Duecilindri Magazine vi portiamo nello splendido atelier dove nascono i prodotti 70'S e Ruderiders. Un servizio che vi invito caldamente di guardare: LINK HERE

Foto Daniele Grassi 👀