Visualizzazione post con etichetta Moto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Moto. Mostra tutti i post

11 settembre 2025

LOWRIDE _ NEW ISSUE _ SEPT '25



Un nuovo numero di Lowride in edicola, vuol dire anche un nuovo capitolo di Area57, la rubrica mensile attiva ormai dal lontano 2021 firmata Duecilindri: protagonista è il bellissimo racer di Pietro Serafino, realizzato da Custom Attack, esposto e fotografato da Daniele Grassi all'ultima edizione di Sporty Meeting. Ne parleremo ampiamente presto anche su queste frequenze. Nel box news invece presentiamo la puntata 22 di Duecilindri Magazine. Non vi resta che correre dal vostro edicolante di fiducia.

10 settembre 2025

FATE LA VOSTRA SCELTA; XLCR _ XR1000 _ STORZ BIKE

Un paradiso, un vero sogno ad occhi aperti: XLCR, XR1000 ed un bellissimo esemplare kittato Storz Performance posano fianco a fianco. Un tris d'assi davanti ai nostri occhi. A questo punto la domanda sorge spontanea: a prescindere dal valore del mezzo, d'istinto quale porteresti nel tuo garage e perchè? Sotto con i commenti please.

01 settembre 2025

SUPER CLASSICO _ STEFANO ERBA & PARTS EUROPE







Esposta in versione work in progress a Motor Bike Expo 2025, presentata ultimata alla Riding Season di Milano. Lo sportster nero e cromo firmato Parts Europe e Bad Boys Garage esalta un super classico di Milwaukee.

Stefano Erba mastica custom da una vita; una passione ancor prima di un lavoro. Per la terza volta il Team Leader Tech di Parts Europe è protagonista della nostra rubrica mensile, sul numero di luglio di Lowride. Nelle precedenti ricorderete, sul #174 la tracker imbastita dall’officina Rustom Garage e il mild club di Dynamite Garage sul #196, entrambe come da dettami di Area57 rigorosamente su base small block

Ancora una volta Stefano realizza una moto promozionale per la sua azienda che non scimmiotta le mode del momento. Troppo facile a suo dire cimentarsi di questi tempi con il performance bagger. Sicuramente più stimolante cercare di percorrere strade meno battute, pescando dal passato e in totale controtendenza. E’ il tema cromo, dopo un decennio in cui il total black  l’ha fatta da padrone, il leaf motive di questa preparazione. Stefano conferma il suo attaccamento alla piattaforma sportster e proprio da un esemplare 883 del 1987, quattro marce, di provenienza americana parte questo suo nuovo progetto. “Sono molto soddisfatto del risultato. Volevo una moto snella, senza fronzoli con un look classico ma allo stesso tempo in grado di catturare l’attenzione”. Il partner in crime Lorenzo Nisi attinge a piene mani dal fat book del distributore tedesco: quasi impossibile elencare tutte le parti originali sostituite con le rispettive versioni cromate. Sempre dal catalogo Drag Speciaties provengono i cerchi a raggi, gli pneumatici tassellati, lo scarico Cobra e il parabrezza della Menphis Shades: spicca la scelta di montare un cerchio posteriore da 18’’ al posto del classico 16’’. Un dettaglio che cambia completamente l’estetica della moto ma anche il suo comportamento su strada. 

Per la verniciatura entra in scena Andrea Marinoni di Kustom Family: decal number one su base nera, ma non un nero qualsiasi bensì una tonalità creata ad hoc dal painter milanese che sbrilluccica e cambia tonalità al sole.   

Il risultato è una preparazione che esalta una moto che rappresenta un vero classico: siamo al cospetto di un SUPERCLASSICO.

04 agosto 2025

PUNTATA #22 DUECILINDRI MAGAZINE


E’ on line il ventiduesimo episodio di Duecilindri Magazine, il secondo della stagione 2025. In questa puntata: 

Protagonista del test ride è la Royal Enfield Guerrilla 450, una splendida motocicletta di taglio easy, una vera fun bike. Tutti i dettagli nel nostro servizio. I tester Paolo Ghiringhelli e Aldo Pagnussat, indossano caschi 70’S

Per anni è stato definito una promessa del custom: oggi Niko Colonna è a tutti gli effetti uno dei preparatori più apprezzati e premiati del nostro paese. Di recente la Nikobikes Legendary Cycles ha aperto una nuova bellissima sede; nel servizio ve la mostriamo e vi raccontiamo com’è andata la festa di inaugurazione; 

Se qualche anno ci avessero detto che avremmo visto sfrecciare tra i cordoli esemplari da corsa su base Street Glide e Road Glide Harley-Davidson ci saremmo fatti una risata e invece il fenomeno performance bagger scende in pista e regala spettacolo. Non potevamo mancare alla tappa italiana della Bagger Racing Leauge Europe, iniziativa ideata e promossa dall’ex pilota di MotoGP e Superbike Ruben Xaus. Nel reportage, di oltre dieci minuti, interventi di Gilda Dota, Dj Ringo, Claudio Remigio Cappelli, Manuel Grandi, Danilo Secli, Daniele Grassi, Giovanni Fonzo, Jenny e Sandra Gozzanti, Alessandro Mirimin, Hubert Weiser, Roberto Pellegrino oltre a tantissime immagini della gara e del paddock.

Spot Andreani Group & SimpsonDuecilindri Magazine è “gommato” Metzeler, Media Partner Lowride _____

30 luglio 2025

XLCR 1000 REPLICA 2.0


Scovata nel reparto usato di una concessionaria della Lombardia, vi propongo questa preparazione perchè la trovo meritevole di attenzione. Certo l'originale, la XLCR1000, è un'altra storia, ma questa versione ha dalla sua il vantaggio di essere una moto più fruibile, affidabile e guidabile. Non abbiamo notizie certe sulla paternità, se sia il dealer stesso o meno.

Una modified molto ben fatta sicuramente; solo collettori e finale non mi piacciono. Non facile riuscire a replicare l'impianto di scarico siamese della versione prodotta in soli 1973 esemplari nel biennio 1977/1979. Non l'ho vista dal vivo per cui non so dirvi se cupolino-codino-serbatoio siano handmade o siano aftermarket: a memoria l'azienda Airtech produce un kit completo per tutti coloro che volessero fare una replica della mitica Cafe Racer. A questo punto, la domanda sorge spontanea.

Ma se la Motor Company alcuni anni or sono avesse messo in listino una moto del genere, secondo voi avrebbe avuto successo? Fatemelo sapere nei commenti: non fate i timidi.

23 luglio 2025

UNA RICETTA SEMPLICE MA GUSTOSA

Le statistiche ci dicono che non a tutti piace mangiare gourmet; piatti che richiedono studio, prove e tempo per essere realizzati, non ordinari alla vista, dai nomi complicati e dal gusto ricercato. Gli stessi studi affermano che c’è qualcosa che mette tutti d’accordo a tavola: la cucina della tradizione fatta di pietanze semplici, dal sapore intenso, imbastite con materie prime naturali. 

Scusate la digressione fuori tema ma ho parlato di cucina per introdurre la moto che vi mostro quest’oggi: un mezzo che non può non essere apprezzato da chi ama le Harley-Davidson. Un chiaro esempio di semplicità e tradizione. Come ha detto con fermezza Lambo Cattaneo di Numero Uno (R.I.P) nel terzo episodio di PodCustom non c’è nulla di meglio di una moto originale con due/tre modifiche ben assestate. Magari pochi interventi, come nel nostro caso, ma che colpiscono dritto al cuore. 

Vi ricordo che se volete vedere la vostra Sportster personalizzata su Duecilindri, dovete mandare foto in buona risoluzione e un testo descrittivo che parla di voi e della vostra moto a info@duecilindri.com 

21 luglio 2025

CHOPPER ROCK HARD CUSTOM









I più attenti tra voi, ricorderanno questo small block, esposto nello spazio denominato Premium Selection al padiglione uno, dell'ultima edizione di Motor Bike Expo. Un bellissimo chopper realizzato da Fabio Milanese di Rock Hard Custom, per Marco El Vipera Tezza, fotografato da Polina Krasnova. Osservatelo con attenzione: in barba a tutti coloro che pensano che uno sportster non sia la base più giusta per questa tipologia di preparazione. In tanti anni di onorata carriera noi di Duecilindri crediamo di aver contribuito, con la pubblicazioni di numerosi esempi, a sfatare questo luogo comune. I nostri complimenti a Fabio e Marco. 

10 luglio 2025

PAN AMERICA POWERBRICK & KIT CNCPT


Una nuova tendenza street fighter all’orizzonte su base Pan America? Assolutamente si, ma andiamo per ordine. Entrambe le moto montano cerchi in fibra di carbonio ultra-slick da 17" di Rotobox, dotati di pneumatici Pirelli Diablo Rosso II. La moto argentata monta un ammortizzatore posteriore personalizzato TFX mentre quella nera mantiene le sospensioni di serie, insieme alla tecnologia di regolazione dell'altezza da terra adattiva. In seguito, il builder Powerbrick ha utilizzato il kit anteriore CNCPT Moto per personalizzare la tipica carenatura della Pan America: parabrezza e l'alloggiamento in plastica del cruscotto sono stati entrambi eliminati. Una staffa in acciaio inossidabile composta da cinque pezzi mantiene tutto in posizione, incluso il display TFT di serie. 

La Pan America Special ha eliminato le barre di protezione ma ha mantenuto i convogliatori, dotati di sottili indicatori di direzione a LED. Powerbrick ha aggiunto un set di convogliatori coordinato alla Pan America ST. Entrambe le moto mantengono i paracoppa e i parafanghi anteriori. Il kit CNCPT è progettato per utilizzare il serbatoio di serie senza però la console centrale in plastica che lo sovrasta. Rimuovendolo, le saldature del serbatoio rimangono esposte, quindi Powerbrick le ha carteggiate prima di riverniciare le moto. Ogni serbatoio ora monta un sottile tappo serbatoio CNCPT, dotato del cilindro chiave originale. 

La modifica più radicale al layout della Pan America è la sezione posteriore notevolmente accorciata sempre da un kit CNCPT ricavato da un pezzo di alluminio aeronautico. Il kit codino include il supporto targa e luce, ha indicatori di direzione a LED integrati, dotati di connettori oem, che li rendono facilmente sostituibili. Include anche un vano per l'elettronica, un set completo di viti in acciaio inossidabile e un kit di tubi idraulici Venhill Racing che permette di nascondere la pompa ABS della Pan America. Il kit codino riutilizza il fanale posteriore originale. CNCPT lo offre con o senza rivestimento sella e con diverse opzioni di scarico. Queste due moto montano doppi silenziatori abbinati, con collettori in acciaio inossidabile su misura realizzati da Chiel Nipius presso Nius Moto

Un'attenta messa a punto sul banco ha permesso a ciascuna Pan America di erogare oltre 165 cavalli, con un peso di circa 45 chili in meno rispetto a prima. Ci è voluto più di un anno per perfezionare e sviluppare i kit che decorano questa coppia di Pan America. Splendenti nelle loro livree invertite, con dettagli arancioni e rivestimenti in pelle e Alcantara, rappresentano un'ottima candidatura per la personalizzazione della Pan America. 

FATECI SAPERE COSA NE PENSATE.

08 luglio 2025

EIGHT GARAGE CUSTOM _ CHOPPERINO SPORTSTER _ AREA57











DA OLTRE DIECI ANNI, NEL LABORATORIO A BRENTA SUL LAGO MAGGIORE, STEFANO GENITALI DA LIBERO SFOGO ALLA SUA PASSIONE PER IL CUSTOM PAINT. AL SUO FIANCO ANCHE IL FIGLIO CHRISTIAN: UNA FAMIGLIA TUTTO GLITTER E CANDY. 

La Eight Garage Custom nasce nel 2014, da un’idea di Stefano Genitali: EIGHT come la data di nascita sua e di suo figlio, GARAGE come la location dove opera da sempre il bricoleur lombardo, CUSTOM perché la verniciatura e la personalizzazione delle moto in genere, sono sempre state un chiodo fisso per il protagonista di questo nuovo capitolo di Area57. Da giovanissimo Stefano cambiò il colore del suo Ciao per ben tre volte in un mese e, dopo il mitico Piaggio, non ha mai smesso di modificare ogni mezzo in suo possesso. Ne ha avuti di ogni tipo: cross, enduro, sportive ma anche un Tmax, fino al colpo di fulmine per lo Sportster. Da quel momento è amore esclusivo per le Harley-Davidson. 

Impara il mestiere sul campo da autodidatta: trasforma il suo primo 883 realizzando in autonomia sella, schienalino, porta targa oltre alla colorazione. In molti gli davano del matto per aver verniciato il serbatoio originale, ma i risultati gli danno ragione. Iscrive la moto al Bike Show di Bikers Life a Laveno e sale sul podio. Ci prende gusto replicando il successo l’anno seguente con un esemplare 1340. Grazie a questi riconoscimenti gli amici iniziano a richiedere le sue prestazioni. Stefano preferisce realizzare grafiche originali, in pezzo unico, ma non disdegna replicare qualche motivo già esistente su espressa richiesta del committente. In tempi più recenti viene premiato a Rombo di Tuono, Sporty Meeting e alcune sue creazioni vengono pubblicate anche su queste pagine. Stefano ci tiene a sottolineare che la EGC non è una officina, non effettua tagliandi o riparazioni ma solo customizzazioni o verniciature complete avvalendosi, nel primo caso di collaboratori di fiducia: dal meccanico, al saldatore, passando per il sellaio mentre per la ricerca dei pezzi aftermarket e la preparazione delle parti da pittare ha il supporto di Christian

Nel 2024 nel circle di Grazzano Visconti padre e figlio espongono questo Hugger 1995 in salsa chopper che si merita lo spazio anche sulla nostra rubrica mensile di taglia XL sul numero di giugno 2025 di Lowride. Foto Daniele Grassi.