30 novembre 2023

PERFORMANCE BAGGER ALLA MILANESE CON DYNAMITE GARAGE E KUSTOM FAMILY








E' di fatto l'ultima vera, grande tendenza del settore custom, un passo avanti per numeri allo stile Vicla o Chicana come dir si voglia. Performance Bagger tiene banco ormai nei maggiori bike show di tutto il globo e non mancano linee di accessori prodotte dalle migliori aziende. Come in tutte le cose, ci sono gli eccessi e ci sono preparazioni che fanno del gusto, della misura la loro arma vincente. In foto un esempio: realizzata da Dynamite Garage, impreziosita dalla verniciatura di Kustom Family monta accessori firmati Bassani Exhaust, Ohlins by Andreani, Vity's Design, solo per citarne alcuni. 

E' bello constatare come cambino le mode: se si parla della piattaforma Touring per anni la parola d'ordine è stata cerchi anteriori di dimensioni  esagerate, borse allungate a dismisura e assetto super low. Chi avrebbe mai immaginato una deriva performance sulla gamma più "ingombrante" di Harley-Davidson? Credo nessuno, a dimostrazione che il custom è sempre capace di sorprendere.  

Foto Daniele Grassi 👀
 

28 novembre 2023

RASCAL PROJECT MASSIMO PERUGINI









Articolo apparso su Area57_Lowride_Ottobre 2023_Foto Daniele Grassi

Esposto nel circle di Sporty Meeting 2023, è stato apprezzato dal pubblico presente per il sapiente mix di influenze racing e particolari cross. Uno sportster vero, autentico, di proprietà di una ragazza interamente realizzato in garage.

Ancora una lady, protagonista della nostra rubrica sporty oriented a dimostrazione che le quote rose nel mondo custom sono in aumento, anche in ambito modified. Se poi la ragazza in questione ha la fortuna di avere al proprio fianco un talentuoso bricoleur la strada diventa tutta in discesa. Il progetto RASCAL, in italiano mascalzone, scaturisce dalla mente di Massimo Perugini, saldatore di professione e harleysta per vocazione. Una passione, quella per la moto, condivisa con la moglie, la tatuatrice Laura Fiorini

Proprio lei, nel 2018 compra un 883R con il preciso intento di modificarlo assecondando i suoi gusti, infischiandosene delle mode e sapendo bene di poter contare sulle capacità tecniche del compagno. Non solo un mucchio di soldi risparmiati in manodopera ma la possibilità di decidere in totale autonomia ogni accessorio e il più piccolo dettaglio. In prima battuta Massimo porta la moto a telaio, taglia i supporti e costruisce un sotto parafango in robusto acciaio inox in grado di sostenere il codino in vetroresina handmade. Imbastisce una seduta in pelle con trama a rombi sulla quale spicca il logo ricamato del negozio di tatuaggi di famiglia. 

Modifica l’attacco della pedana per la conversione della trasmissione, s’inventa un tendicatena con ruota da skate e monta una corona da 49 denti accoppiata ad un pignone da protetto da un carter artigianale originalissimo. Alla faccia della definizione di costruttore amatoriale, la lista delle parti fatte in casa è lunghissima: il portatarga, il cablaggio elettrico inserito in una bottiglia in miniatura di Jack Daniels, le forche anteriori allungate con parti ricavate dal pieno. Non mancano i richiami al mondo del fuoristrada, altra grande passione della coppia: manubrio con traversino imbottito, comando del gas rapido, soffietti rossi, fanale anteriore e paracoppa prelevato da un KTM1290. 

Per la verniciatura entra in scena Giacomino della Carrozzeria Aurora di Prato; dopo varie ipotesi si opta per un verde metallizzato, colore che contrasta alla perfezione con i cerchi in lega pittati di rosso e con le numerose parti cromate. A Grazzano Visconti, Laura e Massimo, soddisfatti per i numerosi complimenti ricevuti ci tengono a ringraziare Alberto Benedetti e Emanuele Paci, due noti preparatori toscani, per averli ispirati e supportati nella realizzazione di Rascal


27 novembre 2023

70'S HELMETS






Quella di Fabrizio Caoduro è una bella storia italiana di passione e imprenditoria: riuscire a dare forma alle proprie intuizioni e trasformare in professione le proprie inclinazioni è il sogno di tutti. 

Oggi, dopo quindici anni di onorata carriera, 70'S HELMETS è una realtà solida, affermata e unica nel settore custom. Il caso ha voluto che qualche mese fa abbia comprato per la prima volta un Jet dell'azienda veneta e vi assicuro che, estetica a parte (indiscutibilmente capace di soddisfare ogni tipo di esigenza), siamo al cospetto di un casco comodo, rifinito in maniera inpeccabile e che risponde a tutti i requisiti di sicurezza. 

Nella nuova puntata di Duecilindri Magazine vi portiamo nello splendido atelier dove nascono i prodotti 70'S e Ruderiders. Un servizio che vi invito caldamente di guardare: LINK HERE

Foto Daniele Grassi 👀

23 novembre 2023

PARTS EUROPE C/O EICMA 2023









Da alcune edizioni abbiamo il privilegio di annoverare, tra i Main Partner di Sporty Meeting, un colosso del calibro di PARTS EUROPE, azienda leader nella distribuzione di accessori per moto. Parti, abbigliamento e tutto, ma proprio tutto quello che concerne il mondo delle due ruote lo potete trovare nei loro cataloghi. 

In foto riconoscerete di certo anche il manager Stefano Erba, volto noto del nostro evento, con Mike Curry di Memphis Shades: gli scatti sono di Polina Krasnova allo stand Parts Europe ad Eicma 2023. 

22 novembre 2023

SPORTY MEETING 2024 ____ AAA LOGO CERCASI








In questi giorni stiamo ragionando in merito al logo della 8th edizione di Sporty Meeting: come sempre prenderemo una decal Harley-Davidson Sportster e la rielaboreremo per il nostro evento. Abbiamo già alcune idee interessanti ma vogliamo sentire anche voi.

Si accettano proposte: nei commenti scrivi il logo_decal che vorresti rappresentasse Sporty Meeting 2024. Ovviamente deve essere un logo che è stato in produzione su uno small block e non deve essere tra quelli che abbiamo già sfruttato dal 2016 ad oggi (in foto tutti i sette precedenti).

FORZA, SI ACCETTANO PROPOSTE_______

21 novembre 2023

UNO "SPORTSTER" 1250S NIENTE MALE







Alcune stagioni or sono, dopo decenni di onorata carriera, Harley-Davidson toglie dai listini la gamma Sportster e poco dopo presenta, tra lo stupore generale, due nuove versioni : Nightster 975T e 1250S entrambe motorizzate con il propulsore Revolution Max. Se la prima, il 975T aveva qualcosa dal punto di vista estetico che ricordava la precedente iconica motocicletta, la seconda, 1250S, è stata un vero punto di rottura. I fedelissimi del marchio di Milwaukee per ovvie ragioni non hanno accolto di buon grado i new models anche se questa moto non era stata pensata per loro, piuttosto aveva il compito di attirare nuovi clienti. Se sia riuscita a raggiungere questo obbiettivo, non siamo in grado di dirlo, anche se un'idea ce la siamo fatta e abbastanza chiara. Breve premessa per mostrarvi questa riuscita modified su base 1250S realizzata da Harley-Davidson Rotterdam

Più bella, meno bella della versione stock? A voi le considerazioni del caso: lasciate un commento.
 

20 novembre 2023

AC CALELLA _LOWRIDE_ROMBO DI TUONO 2023

Ma è possibile che vengo sempre con la faccia da scemo? Caso o predisposizione naturale? Espressioni in foto a parte, sul palco di Rombo di Tuono 2023, Agusti Casola di AC Calella, officina spagnola da sempre nota per le sue preparazioni su base Sportster, ritira un doppio premio: lo Special Guest di Lowride e lo Special Prize di Duecilindri

Parleremo ampiamente di questo bellissimo Cafe Racer, nel prossimo capitolo di Area57, la rubrica a cura di Duecilindri sulla rivista diretta da Giuseppe Roncen. Le foto sono firmate Daniele Grassi

Non vi resta che restare sintonizzati.

17 novembre 2023

OLD VS NEW _____ FXRT VS LOW RIDER ST


Siamo ancora allo stand di Bertolini Motorcycles di Rombo di Tuono, al cui interno erano esposte FXRT e Lowride ST, una fianco all'altra. Un bellissimo accostamento e colpo d'occhio. La prima FXRT completamente restaurata dal preparatore bresciano, la seconda ST nuova, fiammante, nella sua esclusiva versione El Diablo (solo 1500 esemplari al mondo), dotata di alcuni accessori opzionali.

Vi voglio mettere in difficoltà: quale portereste in garage tra questi due gioiellini. La risposta non deve essere razionale (ovviamente la ST ha un valore superiore sul mercato) ma di pancia. Poi vi dirò anche io quale parcheggerei in garage.

16 novembre 2023

UN XR1000 DAVVERO SPECIALE




Esposta allo stand di Bertolini Motorcycles a Rombo di Tuono, completamente rimessa a nuovo dal preparatore bresciano e da qualche tempo di proprietà di Damiano Roncaglioni. Un XR1000 strepitoso, che alcuni di voi ricorderanno nel servizio di Duecilindri Magazine al fianco di un'altra icona, XLCR. Non c'è molto altro da aggiungere di fronte a cotanto splendore.

Ti potrebbero interessare: Bertolini Motorcycles Video (Link Here), XLCR vs XR1000 Video (Link Here).