Il tracciato è un ovale da 300 metri, uno degli impianti più spettacolari d'Europa grazie alla forte inclinazione parabolica delle curve usato per allenamento - non a caso - da piloti come Jorge Lorenzo e Tony Arbolino. Aperto nel 1992, ospita fino a otto gare l'anno (fra cui prove mondiali) e serve circa 1.500 motociclisti l'anno.
Ma veniamo all'evento. Un massimo di 65 piloti, provenienti da tutta Europa, potranno competere in due categorie: V-Twin (riservata alle bicilindriche americane) oppure Enduro Touring Advanger Bikes. Le moto devono essere omologate e dotate di pneumatici stradali; sono ammesse anche gomme Flat Track / Enduro, ma non possono essere utilizzati pneumatici chiodati, da motocross o pneumatici speciali da sabbia con profilo grossolano o chiodi. La funzione del freno anteriore deve essere disattivata per evitare incidenti.
Le gare, previste il sabato e la domenica (trovate il programma completo nella locandina che vedete in apertura) vedranno batterie da quattro piloti di cui solo due passeranno il turno volta per volta. Fra i partecipanti va segnalato la leggenda del motorsport Sven Traber, quattro volte detentore del record mondiale di velocità.
All'evento sono ammesso fino a 1.000 spettatori. L'ingresso avviene con il "Green Pass" o un Covid19 test negativo.
Sarebbe bello se le gare di flat track prendessero piede in Italia! Bravi a Marani Motorsport Park e alla Motor Co. per organizzare un evento come questo!!
RispondiEliminaGiorgio di cantu