Invocata a gran voce, torna la rubrica NO WORDS: uno spazio in cui le parole diventano superflue e risalto ai vostri commenti. La protagonista del post di oggi è davvero una modified curatissima sotto ogni punto di vista. Come sempre (ma forse è solo un mio pallino) avrei posizionato la targa sotto il codino, quasi a fungere da parafango. Tantissimi i dettagli killer: qualche esempio? Lo scarico TBR con fondello in carbonio oppure la fascia led che funge da luce posteriore ma anche il serbatoio, il tappo Monza o la forcella anteriore. Troppi per essere elencati: e poi siamo nella rubrica NO WORDS 💥💥💥, quindi BASTA PARLARE e sotto con i commenti.
molto elegante, bel lavoro!
RispondiEliminaio la targa la lascerei così, sotto al codino rovinerebbe la linea pulita.
Luca Berlinghieri
Bellissima e curatissima, con tanti particolari di gran pregio e ciclistica Top.
RispondiEliminaLa targa in quel modo, mia opinione, non mi piace proprio. Molto meglio sotto il codino.
Andrea VT
Molto bello questo sportster mi piace molto, unico neo per me sono i fianchetti che con queste nervature proprio non mi piacciono.
RispondiEliminaMa il modello di partenza è un 48?
Gian Marco
Guardando il motore di direbbe un 48...
EliminaBel cafè, le immagini parlano da sole..... Mi colpisce il contrasto tra le forke rovesciate, soluzione molto performante e costosa e le sospensioni posteriori, aftermarket di marca e performance basic.... Avrà finito i soldi con la forka!!!!😂😂
RispondiEliminaDavvero una bella Cafè Racer! L'estetica "sportster" è stata parecchio stravolta, ma il risultato è molto gradevole. Andrea, non ho riconosciuto gli ammo posteriori, di che si tratta? So di essere monotono, ma ci avrei visto bene un paio di Ohlins con serbatoio separato, magari nella versione Blackline.
RispondiEliminaInteressante anche lo scarico TBR: i due-in-uno con terminale verso l'alto mi garbano molto.
Mi sembrano i Burly con molle progressive (quelle rosse) non mi ricordo l'altezza, forse 14"
EliminaCuratissima, ma non ha più niente di di Sportster, tanto valeva partere da una qualsiasi base e la motosarebbe venuta identica.
RispondiEliminaHai ragione, ma su base diversa non avrebbe avuto lo stesso appeal ai nostri occhi. A me piace davvero un sacco. Concordo con Marco, blackline si sarebbero sposati perfettamente.
EliminaTC
La cafè racer ti per sé non sonk il mio genere... Ma questa è veramente bella... Mi piace tutto... Anche se effettivamente i finchetti sono sono molto in stile... Ma la trovo veramente bella...
RispondiEliminaNon ho parole la moto parla da se è curata nei particolari ed ha una linea accattivante,forse i fianchetti con una grafica e un colore che richiamavano il resto della carrozzeria ci stavano anche meglio ma questo è solo un dettaglio.
RispondiEliminaIn alternativa, ci starebbero molto bene i fianchetti 100%Carbon, che richiamerebbero il fondello del terminale di scarico. Io li ho e sono veramente molto belli, oltre che leggerissimi.
EliminaPreparazione curatissima mq, anche secondo me, stonano le sospensioni posteriori... rispetto alla forcella fanno pensare davvero chd siank finiti i soldi :) poi anche il filtro aria, molto bello di per sè, ma su una cafè racer come questa non ce lo vedo benissimo.
RispondiEliminaGiorgio di cantu
fighissima! nel complesso senza entrare in merito ai particolari....
RispondiElimina