14 maggio 2025

SPORTY MEETING _ ANNO SABBATICO

Articolo apparso su Area57, aprile 2025, Lowride.

DOPO OTTO EDIZIONI, SPORTY MEETING SI FERMA AI BOX. AL GRIDO DI FAMILY FIRST, L’EVENTO ORGANIZZATO DALLA DUECILINDRI CREW VI DA APPUNTAMENTO NEL 2026 CON MOLTE NOVITA’. 

Ricordo con emozione il primo Andiamo a farci un giro, run del 2012 e la relativa prima pubblicazione su Lowride. Una quindicina di Sportster all’appello e articolo di mezza pagina nella sezione clubhouse. Negli anni successivi il motogiro targato Duecilindri cresce, fino ad arrivare nel 2015 a oltre centocinquanta partecipanti. Il reportage sale a quota sette facciate. Giunge il momento di organizzare un incontro statico e grazie al contributo di Jurij Re Cecconi l’idea si concretizza dodici mesi dopo. Nasce Sporty Meeting appuntamento dedicato alle Harley-Davidson Sportster ma aperto a tutti gli enthusiast. 

La formula prevede che solo gli small block possano entrare al raduno e posare per la foto banner, per tutti gli altri modelli e marchi un parcheggio adiacente l’ingresso. Le prime due edizioni di Sporty Meeting vanno in scena presso l’Antica Fonte di Tartavalle in Valsassina e poi dal 2018 la kermesse si trasferisce a Grazzano Visconti, location nella quale trascorreremo ben sei stagioni. Unica variazione sul tema, durante l’estate della pandemia, il Liberation Run, che raccolse un ottimo riscontro. Nel 2024 furono oltre tremila le Sportster presenti nel borgo piacentino con arrivi da ogni parte dello stivale, isole comprese ma anche da oltre confine. Demo ride, contest e ricchi premi, ospiti, area tematica Sturgis e villaggio Pan America, giri in fuoristrada, pista in fettucciato e l’immancabile zona denominata Circle, di volta in volta abbiamo aggiunto contenuti nuovi all’evento; non sono mai mancati i partner a supporto e neanche gli espositori. In questo senso, la qualità più che la quantità è sempre stato il nostro motto. In un mare magnum di raduni che ripetono gli stessi clichè, Sporty Meeting si è distinto per la sua unicità. 

Quest’anno purtroppo o per fortuna, faremo uno stop perché proprio nella seconda metà di giugno, periodo in cui abbiamo sempre inscenato la manifestazione, nascerà il mio secondo figlio; come recita uno dei tatuaggi che ho inchiostrato sulla pelle la famiglia prima di tutto. Comunicata la notizia attraverso un video, qualcuno sui social ha commentato che Sporty Meeting potrebbe andare avanti visto che è organizzato da una crew e non solo dal sottoscritto. Giusta osservazione, ma provate a immaginare un concerto dei Suicidal Tendencies senza Mike Muir. Spero che l’esempio sia calzante e, come si dice in questi casi, “auguri e figli maschi”. Niente di più vero visto che è in arrivo un bel maschietto. 

Nelle foto, una bella carrellata della Crew, anno dopo anno, dal 2016 al 2024.

13 maggio 2025

CAFE' RACER SPORTSTER SCOTT MC KEE

Le prime moto, quelle di debutto per un customizer sono solitamente un banco di prova e, nella maggior parte dei casi, mostrano i limiti degli esordi e della poca esperienza. Può capitare però che una prima special sia così ben rifinita da meritare un applauso, nel caso specifico letteralmente una standing ovation. Scott McKee ha realizzato una preparazione davvero pazzesca sulla nostra base preferitaIl progetto nasce e prende forma nel periodo del lockdown, quando costretto in garage, Scott inizia a fissare la sua Suzuki GS750 Café Racer del '79 e la sua Harley Davidson Sportster: scatta l’idea di costruire un Café Racer pulito e aggressivo su base Harley-Davidson. 

"Nel mio lavoro quotidiano opero nel settore delle telecomunicazioni, quindi questo progetto è stato fatto nel tempo libero", racconta Scott. "Ho semplicemente trascorso qualche ora a notte, armeggiando in garage da maggio a ottobre, costruendo esattamente ciò che volevo senza compromessi". Sebbene questa fosse la sua prima moto personalizzata, Scott non era completamente inesperto. Suo padre, Ron McKee, ha gestito un'officina di verniciatura e carrozzeria per oltre 40 anni. Con suo padre, è anche socio della McKee Motorsports. "Negli ultimi anni, io e mio padre abbiamo fondato un team di corse di Stockcar modificate, la McKee Motorsports. Realizziamo, gestiamo e manuteniamo auto da corsa a ruote scoperte alimentate da motori Chevrolet 350. Costruirle mi ha davvero dato la sicurezza di affrontare una moto". 

Per prima cosa, Scott si è proposto di migliorare la maneggevolezza della Sportster e di migliorarne l'assetto. Questo risultato è stato ottenuto utilizzando componenti per forcella Cognito Moto, adatti all'avantreno di una Suzuki GSXR. Per il retrotreno, invece, si è avvalso degli esperti di sospensioni Burly Brand, con ammortizzatori Stiletto da 15". Per completare l'allestimento e ottenere un look retrò adeguato, Scott ha poi utilizzato altri componenti Cognito Moto per montare cerchi a raggi da 16 pollici. La carrozzeria gioca un ruolo fondamentale nel conferire il giusto look a una Café Racer. Dopo aver contattato Markus e il team di Omega Racer, ordina uno dei loro serbatoi, la versione Mugello fatti a mano in lega, completo di tappo benzina Monza in stile d'epoca. A differenza di un tradizionale serbatoio Harley, l'Omega Racer Mugello è posizionato più in basso sul telaio e abbraccia le teste del bicilindrico conferendo alla moto un aspetto molto più sportivo

Per assecondare lo stile del serbatoio, Scott acquista un codino Roland Sands Design. Anche le pedane arretrate, il filtro dell'aria e una serie di dettagli decorativi portano il fregio RSD. I semi manubri in stile clip-on fissati alle forcelle della GSXR completano la posizione di guida, mentre lo strumento Motogadget incassato nella piastra di sterzo superiore mantiene pulito il cruscotto. Lo scarico è un bellissimo due in uno della TBR. Tocco finale la verniciatura che viene affidata al team di Custom Automotive che abbina un blu metallizzato Gentian a tocchi di nero e rosso. Sono stati aggiunti dettagli gialli ai cerchi e alla lente del faro per richiamare le forcelle della GSXR, ma il pezzo forte è il numero di gara di Scott, sul codino della Sportster. Per noi di Duecilindri uno Sportster stupendo, peccato solo per il portatarga laterale super extreme.

09 maggio 2025

MAY 2025 ISSUE LOWRIDE OUT NOW


In tutte le edicole il numero di maggio di LOWRIDE con oltre cento pagine di good vibrations: in copertina la bellissima chicana realizzata dal customizer campano Archi Garage fotografata a Motor Bike Expo 2025 da Marco Frino. Non può mancare anche questo mese Area57, rubrica firmata Duecilindri che vede protagonista la splendida 90th anniversario Sportster di Corrado Prandina completamente restaurata da Niko Colonna di NikoBikes Legendary Cycles: in foto posano a Sporty Meeting 2024 con Rudy Smaila voce ufficiale del nostro evento. 

Nel box news parliamo invece della ventunesima puntata di Duecilindri Magazine: in primo piano Luis dei Queen Moto Club e la nuova CVO Road Glide ST. Non vi resta che andare dal vostro edicolante di fiducia.

07 maggio 2025

INAUGURAZIONE NUOVA SEDE NIKOBIKES LEGENDARY CYCLES


Definizioni come "giovane promessa" o "rivelazione" ormai gli vanno strette: NIKO COLONNA della NikoBikes Legendary Cycles ha dimostrato a colpi di preparazioni di giocarsela con i migliori customizer nazionali e non. Chopper snelli in stile Japan ma anche Club Style e restauri conservativi, Niko riesce sempre a distinguersi per capacità tecniche e gusto senza però mai trascurare la manutenzione ordinaria e straordinaria, linfa vitale per tutte le officine. E proprio per garantire un servizio ancor più elevato a nuovi e futuri clienti che sabato 10 maggio a partire dalle ore 15.30 NikoBikes inaugura una nuova e più ampia sede poco distante dalla precedente: siamo tutti invitati per il taglio del nastro. Ci saremo anche noi di Duecilindri Magazine con le telecamere in modalità REC per documentare questa giornata. Siete tutti invitati.

06 maggio 2025

YOUR FAVOURITE ONE _ SPECIAL BIKE SHOW LOWRIDE _ RS2025


Nel post di ieri abbiamo presentato la nuova clip a cura di Duecilindri Magazine con protagoniste le special più belle del Bike Show di LowRide alla Riding Season 2025. GUARDA IL SERVIZIO CLICCA QUESTO LINK 

Oggi invece esageriamo e facciamo il contest nel contest: vogliamo sapere QUALE TRA QUESTE PREPARAZIONI E' LA VOSTRA PREFERITA E PERCHE'. Scrivetelo nei commenti. Capiremo se il giudizio di voi appassionati combacia con quello della classifica dell'evento milanese organizzato da oltre trent'anni da HAMC Milano. Non fate i timidi, lasciate un commento.

05 maggio 2025

TOP SPECIAL _ BIKE SHOW LOWRIDE _ RIDING SEASON 2025


Sabato 12 aprile all’Idroscalo di Milano, in scena l’edizione 2025 di Riding Season evento organizzato da HAMC Milano. Non può mancare anche quest’anno il Bike Show indetto dalla rivista LowRide. In questo servizio firmato Duecilindri Magazine, il direttore Giuseppe Roncen, illustra le preparazioni più belle della manifestazione, in gran parte inedite. Da Gallery Motorcycles a CrazyOils, passando per RCK Roll Chop, Bertolini Motorcycles, Northen Growl Garage, Bad Boys Garage ma anche special di privati come Steve Liberali è ottimo lo stato di salute della scena custom nazionale.

02 maggio 2025

UN CLASSICO E' PER SEMPRE


Le prestazioni non erano il suo punto di forza, freni e sospensioni non proprio esaltanti e la frizione sicuramente poco morbida, ma le peculiarità di un mezzo come queste sono altre. Una bellezza senza tempo, un evergeen assoluto. Un esemplare XL in puro stile K: una goduria  per gli occhi. Nacella anteriore, soffietti forcella, fregio, accostamento colori incredibile, ammortizzatori dressed, manubrio a corna di bue, sella sospesa, cerchi a raggi e scarico due in uno . . .cosa chiedere di più?

28 aprile 2025

FANGSTER TRACKER SPORTSTER

Dopo aver lavorato per aziende produttrici di componenti OEM e collaborato con alcuni dei migliori costruttori di moto custom del paese, come il connazionale Winston Yeh di Rough Crafts, il designer Jimmy Chou ha capito che era giunto il momento di fare il grande salto e di dare forma alle sue di idee. Con l'innovazione come principale fonte d'ispirazione e il desiderio di creare componenti Harley Davidson diversi da qualsiasi altro, ha lanciato il suo marchio di ricambi aftermarket, FANGSTER. “Fangster è stata fondata circa tre anni fa e, proprio come andare in moto, è stato un viaggio duro, impegnativo ma esaltante" afferma Jimmy. "L'obiettivo è offrire uno stile unico senza compromettere qualità, valore ed estetica". 

Per presentare sul mercato i componenti da lui ideati, ha deciso di costruire una una street tracker su base Sportster. Le Harley Tracker non sono una novità. La leggendaria H-D XR-750 del 1970 ha dominato i campionati AMA fin dal suo debutto e detiene ancora oggi il record per il maggior numero di vittorie nella storia delle corse AMA.

La Fangster Tracker è ricca di accessori tratti dal catalogo ricambi Fangster: coperchio pignone, coperchio albero a camme cut-off, coperchio primaria originale, coperchio punterie billet, coperchio bilanceri e un coperchio aste. Nessuna personalizzazione sarebbe completa senza almeno qualche pezzo unico. Così Jimmy e il suo team hanno aggiunto diversi tocchi su misura, progettati e realizzati presso la sede centrale di Fangster. In linea con la straordinaria livrea nero corvino e mandarino metallizzato della moto, le aggiunte presentano finiture anodizzate arancioni. Tra queste, il coperchio frizione e l'intero gruppo filtro aria.

A partire dai comandi, ha sostituito il manubrio di serie con un set di manubri Thrashin Supply da 1,1 pollici a piega bassa. Per conferirgli un aspetto racing, li ha mantenuti puliti utilizzando un singolo specchietto Fangster, un acceleratore rapido Domino, blocchetti interruttori Moto 3 neri ricavati dal pieno e leve Magura HC3. Per posizionare correttamente il manubrio, sono montati su riser corti Fangster da 1 pollice. Per i comandi a pedale, ha scelto un set di pedane arretrate Roland Sands Design SMB Sportster della loro gamma Black Ops, ma ha aggiunto i suoi inserti arancioni anodizzati per renderli unici.

La più grande revisione stilistica di questa Nightster è arrivata con le modifiche apportate da Jimmy alla carrozzeria. La nuova configurazione utilizza un kit di conversione Tracker di Saddlemen. Sul telaio non modificato è montato un codino Saddlemen LS Tracker e una sella con cuciture a diamante. Sono stati installati anche fianchetti laterali Saddlemen dalle linee spigolose che completano le linee del codino. Anche il nuovo serbatoio è una gentile concessione di Saddlemen, ma anziché essere una sostituzione completa, si tratta di un coperchio composito che si infila direttamente sopra quello di serie. Un tappo del serbatoio Fangster unico nel suo genere completa il nuovo look.

Per affinare ulteriormente l'estetica da corsa della moto, Jimmy ha rinunciato sia al parafango anteriore che a quello posteriore. Frontalmente spicca una piastra faro in stile racing con luce a LED integrata e una piastra paramotore Speed​​Merchant. Per garantire la sicurezza su strada, sono stati installati indicatori di direzione a LED Fangster anteriori e posteriori.

Dietro una coppia di ammortizzatori Piggyback Progressive 970 Series neri lucidi da 14 pollici. Sono imbullonati a un forcellone Fred Kodlin Racing in grado di ospitare uno pneumatico posteriore da 200. Davanti una forcella rovesciata Rebuffini Nexo 5.0. I cerchi sono un set personalizzato realizzato da Fangster con raggi da 18/17 pollici. Sono poi stati rivestiti con pneumatici Pirelli MT60 RS a doppio uso, che offrono pari livelli di forma e funzionalità. Anche la potenza frenante è stata migliorata grazie all'aggiunta di una pinza freno radiale Rebuffini RR108 e di dischi freno Galfer Cubiq. Una moto che a noi piace molto, una Tracker che riesce ad essere originale. Non ci resta che andare a vedere tutti i componenti della Fangster sul sito ufficiale dell'azienda (LINK HERE).

23 aprile 2025

L'ORA DEL CAFE' _ SPORTSTER


Una Harley-Davidson Sportster elegante, classica, completamente ricostruita e modificata in puro stile Cafè Racer. Realizzata da un membro del club Harley-Davidson Clyde Valley, è stata esposta in vari saloni e competizioni, dove ha ottenuto numerosi premi. Un mezzo che sfoggia finiture cromate a contrasto sul nero di telaio e motore: serbatoio in stile Norton accoppiato ad un codino handmade che poggia sul parafango posteriore alla cui estremità è stato montato un fanale Lucas. Bellissima la sella artigianale color Oxblood Red

Non possono mancare i mezzi manubri, i cerchi a raggi entrambi da 19'' e le pedane arretrate. In sintesi, forse nulla di nuovo dal punto di vista estetico ma meglio rifarsi al passato battendo strade sicure oppure osare con il rischio di creare dei veri e proprio mostri a due ruote? A voi l'ardua sentenza: noi non abbiamo dubbi a riguardo.

22 aprile 2025

DIVIETO & RIDING SEASON 2025


Sabato 12 aprile 2025, presso la splendida cornice dell'Idroscalo di Milano, in scena una nuova edizione di Riding Season, evento organizzato dagli HAMC Milano che apre idealmente la stagione motociclistica. Tra i tantissimi stand di aziende, vendors e customizer anche quello di DIVIETO, letteralmente preso d'assalto per la raccolta firme. Ci spiegano tutto Lorenzo Gioacchini e politici come Silvia Sardone, Enrico Marcora, Antonella Tovaglieri e Riccardo Truppo. Di destra o di sinistra a noi poco importa, abbiamo dato voce a tutti coloro che supportano Divieto a prescindere dallo schieramento politico.

17 aprile 2025

UN CLASSICO E' SEMPRE DI MODA


Un bellissimo Sportster dotato di pezzi Storz, scarico Supertrapp, piastre larghe, semi manubri, cerchi da 18'' e kit motore S&S: in sintesi quello che si definisce un vero classico. Se ci pensate, un mezzo come questo non passa mai di moda. 

Cosa resterà invece delle ultime tendenze chicane o performance lo scopriremo fra qualche anno. Ricordate quando il trend del momento erano le bagger con ruote esagerate all'anteriore? Bene, se ne vedete una oggi cosa pensate? 

Ci sono stili che passano, invecchiano e ci sono stili che restano per sempre nella storia. Fatemi sapere cosa ne pensate a riguardo, lasciando un commento.