Da settimane avevamo fissato con Egimotors_Indian_Italia il ritiro di un esemplare FTR1200 per effettuare un video test completo; a tal proposito presto capirete il come e perché. Saputo del lockdown abbiamo fatto in modo di avere tutte le dichiarazioni e certificazioni del caso per essere in regola al 100%. Produttore del servizio è stato il videomaker professionista Davide Trotta. Con noi anche gli amici Gaetano Pavesi e Jurij Re Cecconi nel ruolo di driver per i girati in movimento e supervisore della logistica. Scenario delle riprese le strade intorno ad Imbersago in provincia di Lecco. Tutto in totale sicurezza ovviamente (nelle foto e nel video per ovvie ragioni abbiamo omesso le mascherine).
Com’è la FTR1200? Un mezzo comodo, grintoso e dalla ciclistica davvero incredibile. Una moto divertente da guidare, bella da vedere e ricca di elettronica. Controllo di trazione, mappe selezionabili, abs disinseribile, cruise control e un sacco di funzioni più o meno utili sul dashbord. Per i miei gusti avrei preferito un po’ più di analogica ma è anche vero che questa Indian è una moto figlia dei nostri tempi e con le gomme ben piantate nel 2020. Di lei ho sempre apprezzato i riferimenti al mondo flat track 💪.
Un mezzo moderno dicevo, con tutti i pro e i contro del caso: per chi come noi è abituato a moto rudi e spartane la sensazione in sella è alquanto strana, all'inizio. Detto questo, mi è molto piaciuta e provare motociclette diverse dalla propria è sempre stimolante. Rispetto alle sportster invece? Dopo averla testata posso affermare con certezza che questa non è una competitor dello sporty: sono due mondi agli antipodi sotto moltissimi aspetti. A mio avviso Ftr1200 è più concorrente di Ducati (scrambler, monster) o Triumph (scrambler, bonneville).
Provata anche io la primavera scorsa. Sono d'accordo con Paolo questa è una moto che è rivale di modelli come quelli citati. Lo sportster rimane un mondo a parte per caratteristiche e tipologia. La indian di sicuro ha una ciclistica migliore e un motore potente ma lo sporty è più emozionante e legato alla tradizione.
RispondiEliminaStefano 48 SV
Poteva essere molto più bella, invece idealmente appartiene alle tante naked premium sul mercato... Immagino, e tu l'hai confermato, che alla guida sia la solita moto moderna che filtra molto le sensazioni...
RispondiEliminaPrestazioni, ciclistica e derivazione dal mondo short track fanno di questa moto una che metterei volentieri in Garage vicino alla Gate. Con scarico doppio S&S è è codino BadBoys portatarga per eliminarel'inguardabile portatarga di serie. Certo è un altro mezzo rispetto a quello grezzo e cattivo che Lorenzo Nisi portò due anni orsono alla vittoria a Monza nella categoria Factotum sull'ottavo di miglio: anche a me meno elettronica e più sostanza la renderebbero una moto migliore.
RispondiEliminaOvviamente la categoria non Factotum ma Factory...
EliminaTi se giocato il bonus, ma che bonus! Moto bellissima e sicuramente con prestazioni all'altezza. Sicuramente parecchi step sopra gli sportster in termini di ciclistica e prestazioni. Quanto alla personalità e all'anima, concordo con te.
RispondiEliminaGiorgio B.
Mi è sempre piaciuta questa indian. Trovo bello se nel blog si mette qualche comparativa o si prova modelli della stessa tipologia-fascia delle nostre amatissime sporty. MirkoHugger
RispondiEliminaUn giorno spero di averla nel mio garage, bravo Paolo ogni tanto ci vuole sta giocata di Bonus.
RispondiEliminaMassimiliano F.
Una bomba, a partire dalla coppia per non parlare della progreessione in tera marcia, un vero calcio in culo. Io la trovo straordinariamente sexy e mi incazzo a pensare al fatto che HD non faccia moto del genere, che non abbia pensato ad una moto simile.
RispondiEliminaMi domando ma ci voleva tanto a ridare vita alla Sportster® donandole un nuovo e moderno cuore?? Un cuore che l'avrebbe traghettata nel futuro per anni e anni... Privarsi del brand Sportster® è follia.
Come non sottoscrivere al 1000%? 👍🏻👍🏻👍🏻
EliminaFTR1200 prototipo pazzesca, quella di serie invece una bella moto moderna. Concordo con duecilindri. Monster e scrambler sono le dirette concorrenti e non lo sporty. Anche io gradisco il bonus ogni tanto.
RispondiEliminaOttima scelta come bonus, provare per credere..a cercare c'è sempre qualche moto DAVVERO interessante, ma le emozioni che lo Sportster ti sa dare peccando praticamente quasi in tutto se guardiamo al confronto sono assolutamente inspiegabili, e probabilmente è proprio questo il bello!
RispondiEliminaVedendo la indian ftr l'ho sempre vista come una alternativa a moto tipo ducati (più hypermotard che monster) e le parole di Paolo mi sembra confermino la mia sensazione.
RispondiEliminaGiorgio di cantu
Dopo la vespa sono passato allo sportster e qui mi sono arenato. So che in giro ci sono moto strabilianti al passo con i tempu e la ftr1200 è una di queste,ma lo stare al passo per me signifirebbe non solo cambiare moto ma anche uscire da un mondo fatto dibcose che chi possiede uno spirty ben conosce e che non sono sicuro di trovare altrove.
RispondiEliminaNon sarà una HD ma mi sembra una gran bella moto. Certo sarebbe bello se Harley producesse qualcosa di simile con il nuovo motore da 145 HP... Spero solo che non la chiamino Sportster! Se non ha il telaio della Sportster nè il motore della Sportster, non è una Sportster. Anche ai defunti Dyna hanno avuto il buon gusto di cambiare nome.
RispondiEliminaMi piace l'idea di inserire altri moto in linea con la tipologia che più ci piace. Siamo appassionati di sporter ma questo non vuol dire che non si possa provare altre moto. Poi la scelta di provare ftr12oo è azzeccata. siamo stati in molti a guardarla con interesse quando è stata presentata. Bravo blogger!!!!
RispondiEliminaSkullFanatic
Secondo me il post "bonus" è molto apprezzato e dimostra di non essere talebani. A molti di noi piacciono anche altre moto, si magari da affiancare alla nostra amata sporty... Detto questo anche solo guardandola mi piace molto come linea. Immagino motore e ciclistica molto competitivi. Deve essere divertente
RispondiEliminaAlfred
Ogni tanto una bella comparativa con moto dello stesso livello dello Sportster ci sta....poi questa FTR 1200 tanta roba.
RispondiEliminaQuesta FTR attira e incuriosisce molto anche me. Spero prima o poi di averne una a tiro per provarla.
RispondiEliminaAndrea VT