Nelle ultime settimane abbiamo ospitato preparazioni su base sporty anche di altissimo livello; ma esiste un folto sottobosco di modified di privati che, nella loro apparente semplicità, nulla hanno da invidiare a quelle di blasonati customizer. Come ho sempre detto, si possono ottenere ottimi risultati anche con dosate modifiche studiate con cura. La sporty di MICHELE appartiene proprio a questa categoria. Non fatevi trarre in inganno; qui di lavoretti ce ne sono parecchi. Spero di vederla allo Sporty Meeting.
E' veramente bellissima, per la pulizia delle linee, il colore scelto e la sobrietà. Veramente complimenti a Michele e al suo mezzo che secondo me ha grande personalità.
RispondiEliminaAndrea VT
Bella e di gran classe.
RispondiEliminaGiorgio B.
Mi incuriosisce molto il 2-in-1 Arrow, chissà come va...
RispondiEliminaBello il binomio blu-nero.
Marco M
scelta di colori ottima, elegante ma di carattere!
RispondiEliminaLuca Berlinghieri
direi che il parafango anteriore fa alzare l'asticella del risultato finale.
RispondiEliminaBella.
paolo57
Grafica e colore scelto molto azzeccati... Stona un po' la sella del 48...sarebbe perfetta una con una forma un po più Vintage... Rimane comunque un ottimo lavoro.... Complimenti
RispondiEliminane' nata con una sella bisto di un XLH '79,poi con l'arrow stonava un po e ho preferito quella della 48
EliminaUna moto ineguagliabile, pulizia delle linee e studio della componentistica eccellente. moto invidiabile!
RispondiEliminaSemplicemente bella, dimostrazione che il gusto per la semplicità è sempre la soluzione migliore, unica nota stonata per me è il filtro aria stock.
RispondiEliminaComplimenti al proprietario!!!!
Gian Marco
L'arrow va benissimo, il motore ha una bella coppia anche ai bassi
RispondiEliminae allunga bene agli alti(centralina originale rimappata).
Trovo che esteticamente si adatti bene alla linea vintage della moto. Forse l'unica cosa che non mi piace molto è l'adesivo sul parafango posteriore, trovo che stoni un po' con lo stile sobrio del resto.
EliminaMolto bella complimenti
RispondiEliminaAbbasserei un po’ il posteriore
Complimenti bella ed evocativa....
RispondiEliminaVeramente bella, così mi piacciono! Per completare il quadro suggerirei il parafango posteriore lungo tradizionale e il filtro Mini Can Ham di LCFabrications.
RispondiEliminaBellissima!!!!
RispondiEliminaAnche la verniciatura direi di buon livello...
Effettuata da Paolo. Il migliore della zona!
EliminaComplimenti Michele! Bello sportster! Azzeccati i "richiami" al passato!!
RispondiEliminaVorrei fare una domanda a te e a tutti i frequentatori del blog, meglio modificare uno sportster recente in stile vintage o prendere uno sportster vintage e restaurarlo?? A volte mi faccio questa domanda ma la risposta che mi dò non è sempre la stessa!!!
Giorgio di cantu
Ciao Giorgio, una risposta secondo me non c'è.
EliminaDel 92 ho comperato un ironhead del 1980, avevo più tempo di ora da dedicargli e ci ho viaggiato per 10 anni. Però non puoi utilizzarlo senza pensieri come un sportster moderno. Poi ci sono gli evolution anni 90,vintage ed affidabili. Poi i post 2004 praticamente indistruttibili.
Bo,le vere vintage sono quelle vecchie, la mia è una finta vintage che ti permette di viaggiare senza pensieri. (ho anche un flh '77 quindi so cosa vuol dire senza pensieri...)
Ciao Michele! È proprio quello che penso anch'io!! Uno sportster vintage "originale" ha molto fascino, ma non lo puoi utilizzare come uno sportster "moderno"... L'unica soluzione obiettivamente valida è averle tutte e due :))
RispondiEliminaGiorgio di Cantù
Bellissima davvero, pulita, elegante... e perchè no, affidabile.
RispondiEliminaIl colore e la grafica spaccano e anche il parafango anteriore è una chicca.
Alfred