Oggi tratterò il tema della CENTRALINA per le sporty POST-2006, in
particolar modo per tutti coloro che, a seguito della sostituzione di scarico e
filtro, hanno optato per il SUPER TUNER per la ri-mappatura. Ma è
obbligatorio rimappare la moto? Per forza bisogna prendere il SERT (screaming eagle race tuner ...per
esteso)?
Di sicuro una volta che si sostituiscono filtro e scarichi, la mappatura è assolutamente consigliabile, non obbligatoria per carità, ma consigliabile certamente, perchè
alla lunga potrebbe causare dei problemi. Per effettuare questa
operazione esistono parecchie strade; centraline aggiuntive aftermarket
(ovvero che rimangono installate sulla moto) o interfacce, sistemi digitali o
analogici. Il prezzo può variare da 250 a quasi 1000 euro; nel mezzo ad esempio si
trova il SERT della Screaming Eagle, ovvero un interfaccia che si collega
tra la moto e un pc, sul quale è installato il programma ufficiale
Screaming Eagle con il quale si scaricherà la mappa adatta alle modifiche
effettuate. Questa è l'unica possibilità se volete rimanere in ambito
genuine. Il SERT è utilizzabile solo su una moto ma infinite volte, non è
possibile quindi passarsi questa scatoletta magica (di colore nero o arancio)
tra amici e ovviamente attenzione a comprarla usata. Visto che la Bettina
ha fatto uso proprio del SERT parlo di quello che conosco. E' noto che la mappa che viene scaricata sulla moto è uguale per tutte le
sporty: ad esempio tutte le 883 con scarichi e filtri aperti avranno la
medesima mappa.
Grazie ad ANGELO NERI di Harley Davidson Pavia, noto mago nel
far correre le moto, ho recentemente scoperto un ulteriore passo che si può
fare con il SERT. Che ne dici se diamo un aggiustatina alla
Bettina? mi propose Angelo, sfinito dalle mie continue domande in
merito alla ri-mappatura della XR1200 special di Valerio (vedi post dedicato). La Bettina si trovava in quel di Pavia per il cambio gomme, perchè non
approfittarne!
Se attacchiamo il SERT alla moto, è possibile fare delle registrazioni in
corsa; al tuo rientro scarichiamo i dati sul PC e con il programma verifichiamo
tutte le variabili . . .. e poi ci penso io mi dice Angelo che aggiunge .
. Devi andare sulla tangenziale e tenere la manopola aperta
almeno per 10 secondi a 60 km/h, poi a 80 km/h e via via salendo fin dove
riesci; niente scatti improvvisi e niente accelerazioni brucianti . . . 10
secondi e apri ancora . . .10 secondi e apri un pò di più.
Nonostante la gommatura tassellata appena montata, accetto tutto contento e
parto. Che storia; non sapevo che si potessero fare delle registrazioni con
il SERT. L'obbiettivo è quello di scaricare le tabelle dei parametri delle
mia prova e grazie al programma ufficiale verranno rilevate tutte le variabili
che si possono migliorare, quelle che andranno sistemate perchè anomale,
nonchè abbassare il minimo e altro. Credetemi sulla parola, Angelo e Mario
sono dei maghi in fatto di settaggi e con un paio d'ore la mappa potrebbe
diventare la VOSTRA MAPPA (ovviamente più tempo ci si dedica e più precisa
diventa). Al mio rientro il dealer inizia a smanettare con il portatile e
mi mostra quello che sta facendo; conferma che la mappa che aveva la Bettina
era quasi perfetta ma mi mostra alcuni parametri che vanno corretti e
alcuni trucchetti imparati negli anni; per finire mi abbassa
decisamente il minimo della sporty . . . !!!
Una volta completato il setting testo la moto e ne sento i benefici;
questione di feeling e di orecchio naturalmente. GRAZIE ANGELO.
Grande paolo. ..articolo molto interessante.
RispondiEliminaTc
a volte non leggo i tuoi post fino in fondo..... ma questo l'ho letto in un fiato!! bravo!!.
RispondiEliminaSImone
Un salto a Pavia, a questo punto lo faccio sicuro.
RispondiEliminaGrazie duecilindri.
Marcello72
Articolo quasi tecnico mancano i grafici!! un angolino tecnico sul fai date e tutorial vari scovati in rete e tra noi pasticcioni Valorizzerebbe ancor di più il Blog
RispondiEliminaQuesta della "perfezionatura" mappa non la sapevo proprio.
RispondiEliminaper le moto ad iniezione è davvero un giochino interessante...da passarci weekend a smanettare tra tangenziale e pc!!!!
RispondiEliminaPosta un video con il nuovo minimo!
Una curiosità dopo questo post molto interessante: ma dopo i vari interventi che hai fatto sulla Bettina, cioè innalzamento cilindrata - filtro - centralina - scarichi, hai mai testato la sua potenza al banco? Sono curioso per fare un paragone con una 1200 stock. Grazie Marco.
RispondiEliminaPs.: come vanno le cure dopo il dramma di sabato scorso??
Bettina ancora dal medico.....
EliminaMai testata al banco . . .rispetto al 1200cc credo ci siano solo differenze di rapporti cambio ...i cv più o meno sono quelli!
Paolo
Perché avevo sentito che il kit 1200 SE ovviamente non utilizza le parti di un 1200 stock quindi mi veniva da pensare che l'aumento di cv fosse più consistente, comunque auguri per la convalescenza della Bettina!!!!
EliminaGrazie e ciao.
Marco
Grande aggeggio il SERT/SEST (Screamin eagle super tuner) che poi sono la stessa cosa solo che gli han cambiato il nome...
RispondiEliminaLo monto pure io sul Dyna e la moto è cambiata notevolmente.
Secondo me molti lo sottovalutano.
Tra le varie cose basiche che consente c'è anche l'aumento della soglia giri del limitatore e vi garantisco che l'allungo e la coppia diventano ancora più libidinose!
Inoltre la giusta carburazione, non magra come in origine aiuta a far lavorare meglio il motore e ad allungargli la vita.
Consigliato!
Mirko.
Bel post!
RispondiEliminaUn post, tecnicamente, molto interessante!
RispondiEliminaAndrea
È ormai surclassato dal Power Vision della Dynojet.Niente più pc, tempo della modalità in auto tune più lungo, puoi salvare la mappa originale(col sert no), e cosa importante per me che sono in nordafrica, il più grande preparatore al banco di harley in Italia(Bravomo di Roma) ti offre un servizio on line all'avanguardia.
RispondiEliminaHo anche io il Sert ,settato in modo 'statico' e va gia bene ,Supertrapp e filtro S.E. su una 883 ,faccio un pensierino sul kit 1200...che ha gli stessi componenti del 1200 stock ,sono i rapporti del cambio e finale a fare la differenza ,oltre allo stage 1,comunque il massimo sarebbe una messa a punto fatta al banco ,
RispondiEliminaQuanto costa installare il kit 1200 ? Con 2000€ si puo fare ?
Greg.
Si con 2000,00 euro si può fare.....dopo devi migliorare i freni......
EliminaPippo70
Monto un disco semi flottante HD ,pinza PM e tubo avio ,devo valutare che pompa posso montare.
EliminaGreg.
...allora sei a posto già con i freni!
Eliminail poter regolare di fino la moto e' una della cose che mi fanno preferire l'iniezione al carburatore . Io con la mia Buell ho fatto in parte questa esperienza di settinh usando ecm spy. Un software gratuito che mi fa vedere dentro la eprom , copiare le mappe , medicarle o sostituirle con altre .... È' fighissimo avere la moto nel proprio box attaccare il cavo e vedere in diretta sul pc ta temperatura i giri , la precettiate di apertura della gas, io senza grandi cose, anche perché se non sei capace puoi fare anche seri danni , resettandolo alcuni valori e facendo un po di auto apprendimento ho mogliorato consumi e diminuito anche la temperatura del
RispondiEliminaMotore !!!!
Molto interessante !!! Ma che costi ha affidarsi ad un delaer ufficiale per fare tutto ciò ?
RispondiEliminaSe parli della rimappatura 1/2 ore fai tutto ....poi come ho scritto più tempo ci dedichi meglio è (ma si parla di dettagli).
EliminaTi rifersci al settaggio o al kit1200???
RispondiEliminaPaolo2C
Pure io ho il Sert, ma ero all'oscuro di tutto ciò.
RispondiEliminaComunque Paolo ultimamente mi consigliano di rullare a banco x avere parametri eccelsi, o se si vuol cacciare più di 1K centralina thundermax autotuning .......
Penso che il Neri abbia fatto un'ottimo lavoro, ma nulla non mi fa credere che costi meno di una rullata a banco.
Pippo70
Non ho la più pallida idea di cosa possa costare una rullata al banco (HD Monza ne ha uno ad esempio) ma con 1/2 ore di manodopera dal Neri sei a posto.
Elimina250,00 euro...... Per la rullata :(
EliminaPippo70
Io ho il power vision e funziona benissimo sulla mia xr
RispondiEliminaGiorgio
mi inserisco perché l'argomento mi interessa; ho una 883r che ora dopo 3 anni, soprattutto di km fatti in due, mi sta un po' stretta; sono molto dubbioso sul da farsi perché mi piacerebbe una XR 1200 ma non la fanno più (a proposito, date le conoscenze di DueCilindri nel mondo Harley, chiedo se è prevista in un prossimo futuro una riedizione...); ha senso cambiare una 883R con un 1200 o passo per es. ad un Dyna Low Rider? Benvenuti consigli e grazie
RispondiEliminaio sulla xr1200x con scarico e filtro aperto avevo montato la SE poi l'ho cambiata con power commander 5 mappata su banco.....molto meglio
RispondiEliminaPerché dopo aver rimappato la centralina con sert in una concessionaria Harley-Davidson non mi funziona più il contamarcie?poi sinceramente non trovo grandi benefici
RispondiEliminaCiao Riccardo, i benefici non sono solo in termini di ripresa o velocità ma anche di consumi e funzionamento motore. Per la questione contamarce andrei a chiedere al dealer direttamente.
EliminaCosa ti aspettavi dopo la mappatura; è un argomento che potrebbe interessare a molti. Dicci cosa pensi. Paolo
Salve dove posso scaricare la mappa race tuner scream eagle?
RispondiElimina