Molti di
noi sostituiscono le sospensioni posteriori della propria sporty ma tralasciano
di intervenire sulle molle della forcella anteriore, rendendo in parte vano il
beneficio della miglioria.
Ohlins
produce un set dedicato alle sporty di assoluto livello; Luciano di Andreani
group (distributori del marchio Svedese in Italia) nel video ci
racconta in merito.
SSSSSHHHH;
ascoltiamo con attenzione! Ovviamente
il mercato offre alternative per ogni tasca, per ogni gusto e necessità. Vi invito a scrivere la vostra esperienza in merito alla questione sospensioni.
Ho avuto occasione questo week-end di confrontarmi con Cristiano e la sua bellissima R tutta Ohlins. La mia Iron è tutta Oram, anteriore e posteriore.
RispondiEliminaPer Cristiano, l'uscita per le valli della Brianza era proprio dedicata a valutare ed eventualmente tarare le sue sospensioni.
Da un confronto fatto, le Oram risultano più fluide sull'anteriore, mentre le Ohlins lavorano più a scatti.
Sul posteriore, io personalmente con Oram mi trovo alla grande.
Ho beneficiato della installazione personalizzata da parte di Paolo, proprietario di ORAM, che mi ha consigliato un assetto un po' piu alto e una regolazione del precarico non troppo estrema.
Oram 4ever. Chicco.
Degli Oram ne ho sentito parlar bene ma gli svedesi rimangono il top.
RispondiEliminaMax
Ovvio che gli ohlins sono più duri dei progressive i altre marche essendo sportivi . . .ma in curva non hanno rivali!
RispondiEliminaMax
Io mi trovavo molto bene con i progressive ma qualcuno mi ha detto che non potevo rinunciare all'estetica del serbatoio dorato! Ora è bella ma la forcella anteriore lavora malissimo. Ora compro le molle anteriori...
RispondiEliminaCristiano
Hai ricevuto un ottimo consiglio . . . :)
RispondiEliminaBasta che metti un olio più denso all'anteriore (con due molle progressive) e vedrai come cambia (costo 100 euro)!
Cmq la tua R con gli svedesi HA CAMBIATO FACCIA!!!
A colui che ti ha così ben consigliato gli farei un bel regalone fossi in te :)
Paolo
WP fantastiche! Ma mi piacerebbe provare gli Oram (per spirito nazionalistico!!)
RispondiEliminaAndrea
Montato le cartucce Andreani da due settimane.
RispondiEliminaChe dire ottima fluidità della forcella con inserimento in curva migliore......prima avevo problemi di forcella in frenata, adesso con questo kit no, però mi ritrovo un forte sbacchettamento dell'anteriore già a 130/140kmh, che prima non avevo.
Dietro monto Oram con serbatoio separato.
Staremo a vedere come porre rimedio al problema sopra menzionato.
Pippo70
Sulla mia ex 883r avevo messo Ohlins posteriori (quelli senza serba separato ) e molle progressive anteriori e mi pareva un ottimo compromesso. Non più ammo a tampone per banali buche o dossi ne blocchi sull anteriore in frenate tirate..
RispondiEliminaSe non sbaglio anche DJ ha fatto modifiche agli ammo sia davanti che dietro ..... Mi piacciono molto questi confronti tecnici , forse non saremo così preciso come dei tester ma forse proprio per questo, se anche un utente comune sente differenza tra un impianto ed un altro allora capisci quanto la ciclistica di una moto sia fondamentale per definirne il comportamento in movimento
RispondiEliminaDovrei chiedere ad Andreani se esiste un kit forcella anteriore anche per le xr 1200 ( 2010), che non funzionano male..ma si potrebbe fare di più, nel contempo ho cambiato gli ammortizzatori posteriori con dei BITUBO, senza serbatoio separato, ma regolabili, e sinceramente li trovo ottimi!!!...ciao By Rave
RispondiEliminaHo ohlins al poseriore e Andreani all'anteriore. La moto risulta un po' più dura in città ovviamente, ma sulle alte velocità (che per me sono 110 - 140) o sulle curve non è assolutamente paragonabile al prima. Per gli sbacchettamenti di anonimo, gli consiglierei di far revisionare il cerchio anteriore che a forza di buche finisce per "piegarsi"..so che è difficile chi sappia farlo davvero e per bene. Al sud saprei senza timore da chi indirizzarti.
RispondiEliminaGrazie per la dritta Carlo, anche se sinceramente penso che sia dovuto al posteriore, infatti prima del kit Andreani non avevo sbacchettamenti, è che trovare regolazioni che concidano tra fronte e retro dovrò affidarmi di qualcuno competente in sospensioni e ammo....
EliminaHo dimenticato di firmarmi...
EliminaPippo70
Hai variato anche l'altezza del posteriore montando oram? Perché potrebbe essere che tu abbia alzato il posteriore, così facendo hai caricato il davanti raddrizzando l'inclinazione forcella ottenendo una moto più agile ma più nervosa all'aumento te della vocita ! Le alternative possibili potrebbero essere di rivedere la forcella anteriore come altezza o mettere un ammortizzatore di sterzo che limita questo "sbacchdttamento"....
EliminaLa mio moto monta molle progressive e olio più denso sull'anteriore.
RispondiEliminaOggi ho portato la moto da Francesco e mi ha confermato che ant e posteriore lavorano con tempi diversi. Proviamo a mettere i tappi free spirit con regolazione del precarico.
Quello che mi permetto di suggerire è di scegliere un unico fornitore sia per ant che post e non fare pasticci come ho fatto io. Il serbatoio dorato però è bello...
Cristiano
Concordo sull'omogeneità ! Credo che sia senza dubbio la scelta preferibile di montare una stessa marca per ammo davanti e dietro proprio perché non sono uguali come risposte a quindi rischi di scombinare gli equilibri della moto!
EliminaEccomi!
RispondiEliminaAl momento monto dei Bitubo come quelli di Rave, e confermo che mi trovo molto bene.
All'anteriore ho delle molle progressive con olio.. che ultimamente richiedono un upgrade con qualcosa di più preciso come il post.
A questo punto sto valutanto se e cosa mettere.
DJ
Se posso permettermi, MUPO agli anteriori per le xr 1200. Costano però un botto.
RispondiEliminaGiorgio
Bitubo anteriore e posteriore con una spesa sostenibile; non è una Sportster è una Bonneville, ma penso che come indicazione tecnica possa andare. Il comportamento della moto è notevolmente migliorato e soddisfacente per l'uso che mi compete, senza deliri da MotoGp.
RispondiEliminaGraziano