Ecco la sporty R di Daniele "Noobrider" dopo le ultime
modifiche.
Molti di voi ricorderanno Daniele in quanto vincitore della tanto
"ambita" targa durante il I° Duecilindri Run, (si era sparato quasi
mille chilometri per essere della partita). Mi limito a riportare la email che ho ricevuto dal diretto interessato, ma
non senza prima essermi complimentato per le scelte.
Ciao Paolo, ecco finalmente le foto della mia sporty dopo il ritiro
da Speed Shop! Come ti avevo già anticipato le modifiche (escluse le riparazione per
l'incidente) hanno riguardato principalmente la ciclistica. Bitubo con serbatoietto al posteriore e molle Progressive
all'anteriore. Tubi in treccia con guaina nera per il freno anteriore, manubrio
cromato più stretto con cablaggio interno e porta strumento Free Spirits.
Ho invece spostato le frecce anteriori dalla piastra inferiore a quella
superiore per una mera questione estetica. Dopo aver fatto un giro, posso affermare che con le nuove sospensioni . .
. è' tutta un'altra moto . . .consiglio
caldamente a tutti questo upgrade.
Ottimo manubrio e strumento e i Bitubo sono davvero belli!
RispondiEliminaUrge rivisitazione del posteriore magari con la soluzione della Bettina
Polv&
Per me invece è bello così il posteriore.
EliminaBravo!
Tom Cruiser
non volevo essere io a dirlo , concordo con polv& cosi' alta con il parafango cosi' corto , mi sembra un pugno nell'occhio , ma io adoro le versioni custom probabilmente e solo una questione di gusto
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaA me piace così il giusto mix tra classico e sportiveggiante!! Bravo ciao da RAVE
RispondiEliminaGrazie Rave, come va lo scarico nuovo? Sono indeciso se prenderlo anch'io o modificare il mio.
EliminaDaniele noobrider
Và molto bene ma solo e soltanto senza il suo DB killer altrimenti rimaneva molto strozzato, tolto quello ora il rendimento e la musica sono piacevolissime!! ciao by RAVE
EliminaConcordo sulle modifiche alla ciclistica , bravo Daniele , in effetti il parafango , alto ma tagliato richiederebbe un qualche adattamento, per lo strumento così reclinato in avanti dubito risulti ben visibile, ma sono gusti! Ciao
RispondiEliminaGrazie per i pareri, per quanto riguarda il parafango posteriore sono d'accordo con chi lo critica, in futuro monterò quasi sicuramente un codino Storz ma ho deciso di andare per gradi (soprattutto per un questione economica) ed ho preferito modifiche che riguardassero la ciclistica ed in parte la frenata. Purtroppo non ho la disponibilità per fare tutto insieme.
RispondiElimina@Enrico: non si vede malissimo.
@Tutti: ciao al prossimo run ^^
Daniele noobrider
secondo me questo ti fa onore , anche io sto andando per gradi ,sopratutto per la questione economica, ma questo ti fa apprezzare di piu' le modifiche che applichi alla TUA moto .
Eliminasecondo me questo ti fa onore , anche io sto andando per gradi ,sopratutto per la questione economica, ma questo ti fa apprezzare di piu' le modifiche che applichi alla TUA moto .
EliminaA me piace così il posteriore. . .stile giapponese (tram cycle).
RispondiEliminanano71
Bello il manubrietto, un po' alta dietro.
RispondiEliminaGraziano
Che manubrio è?
RispondiEliminaGraziano
Come dimensioni è uguale a quello della iron/48 ma cromato, il nero mi aveva un po' stufato.
EliminaDaniele noobrider
Un po' di cromo non guasta mai. :-)
EliminaGraziano
Se non sbaglio, gli ammo hanno interasse superiore di 34cm !
RispondiEliminaLa cinghia non necessita dello stesso intervento fatta da Paolo?
Bravo Daniele a me piace alta dietro, a breve ti seguirò. Dopo si farà la coda stile storz.
Pippo70
Grazie Pippo, inizialmente avevo deciso di montare gli ammortizzatori della XR1200 (interasse 365 mm) ma dopo aver visto alcune immagini di una iron che li montava ho cambiato subito idea. Ho preso quelli della XL1200S (credo) che hanno interasse 351 mm. Al momento la cinghia non tocca ma non escludo che possa succedere regolando in compressione il precarico degli ammo.
EliminaCiao
Daniele noobrider
Non credo che interasse e diametro molle diano problemi, altrimenti toccherebbe prima la puleggia.
EliminaSecondo me cambia solo la tensione della cinghia (vedi modifica Bettina) dato che quando alzi o abbassi gli ammortizzatori cambia la distanza mozzo-pignone.
Polv&
Perché la cinghia dovrebbe toccare modificando parametri come la compressione? Nemmeno l'interasse mi sembra centri molto in quanto dovrebbe riguardare la lunghezza dell'ammortizzatore, casomai il problema sarebbe provocato dal diametro magari della molla, problema credo eventualmente risolvibile con dei piccoli distanziali.....
RispondiEliminaL'unico punto in cui la cinghia può toccare qualcosa (almeno sulla mia, ma riguarderò per conferma) è sull'asta che collega il pedale al freno posteriore. Più si alza il posteriore della moto e più si avvicina la cinghia a questa asta, infatti con gli ammortizzatori "vecchi" da 12" c'era molto spazio tra le due parti mentre ora quasi si toccano.
EliminaAumentando il precarico tramite la ghiera (o altro sistema) situata in alto (o in basso) si ha una compressione maggiore della molla ma anche un lieve aumento dell'interasse e una diminuzione della cosa del "pistoncino" in compressione.
Ciao
Danile noobrider
A me piace anche così, il posteriore in stile inglese fa molto triumph ma è originale su sportster rispetto al classico culo storz! Bravo bella rivisitazione ;)
RispondiEliminaBravo Daniele...anche x me dovresti rivedere il deretano
RispondiEliminaGaetano