.....continua!
La
grafica del serbatoio stesso riproduce quella del 1956 con loghi originali.....
Il manubrio è stato accorciato qualche centimetro e riverniciato a polvere
nera, mentre la scelta delle manopole è caduta su due stile vintage. I cerchi
sono stati smontati, canale e mozzo verniciati a polvere nera e rimontati
mantenendo i raggi cromati in contrasto. Gomme Dunlop
a fascia bianca, paramotore nero, borsa laterale Old school con
staffa artigianale, frecce bullet nere, pedane posteriori, risers,
pedane cambio, tappo benzina e logo laterale Gray indian's.....
All'anteriore
sono state montate piastre più larghe ed è stato calzato un guscio in resina
come quello di un Road King.....da qui ho creato la fusione con lo
sportster.....KINGSTER....
Il pezzo
chiaramente è stato tagliato e accorciato sia in larghezza che in lunghezza su
misura delle nuove piastre. Il fanale è
stato recuperato da un vecchio scaffale ed essendo poco profondo mi ha dato la
possibilità di incassare spie e contachilometri all'interno. Le marmitte sono Mcj a sonorità variabile con aggiunta di due uscite curve
artigianali.
La sella
inizialmente era quella dell'Iron, accorciata, risagomata e rivestita in pelle, ma
poi volevo qualcosa più "vecchio stile" ed allora mi sono rivolto da
Lorenzo "Bad Boys Garage" e mi ha creato una staffa artigianale
spostando prima la centralina sotto di fianco la batteria ed adattando una
bella e comoda sella police a molle. Sempre lui
ha adattato delle belle pedane a mezzaluna ma su mia richiesta ho fatto
modificare il cambio montando un bilancere, mentre sul lato destro, l'asta del
freno è stata allungata e portata all'altezza della nuova pedana con pedale di
un softail (più largo).......alle pedane
poi son state adattate due vecchie pedane in ghisa con logo Harley davidson.
La cover
primaria è stata verniciata di nero ed incisa a mano con la scritta
"Kingster"......il filtro inizialmente era il classico tondo aperto con pinstriping....ma
successivamente ho optato per questo modello più vintage.....da cromato è stato
verniciato a polvere nera e smerigliato sulle righe per riprendere le righe in
contrasto del motore e delle pedane.....Tutti i lavori iniziali e le modifiche varie sono state effettuate
dall'amico Pino della SBC di Muggiò,
mentre la verniciatura glitter ed i pin striping sono stati curati da Cisko
Airbrush....."
Adesso avete capito perchè ad un primo sguardo ho esclamato: ma è una
sporty???
Davvero
complimenti a Luca per contanta moto, è la seconda volta che riesce a fare una
bella preparazione. Una diversa
dall'altra, ma è la dimostrazione che al "ragazzo" il buon gusto non
manca. Speriamo di
vedere anche lui al prossimo Run di primavera!!!
Io preferivo la prima preparazione la seconda non e il mio genere ma rispetto il lavoro fatto da proprietario
RispondiEliminaPatric
Che dire.... Bella senza dubbio e veramente un grande lavoro di adattamento e modifiche .....ma la sportster per me ha senso perché non è , anche nell'aspetto una touring, od un road king , a me già piaceva nella seconda foto
RispondiEliminaNon si possono paragonare le due preparazioni . . .sono generi e stili diversi.
RispondiEliminaDirei che sono tutte e due ben fatte e curate, poi c'è chi preferisce l'una e chi l'altra.
A me piace molto quest'ultima versione, la trovo diversa dalle solite cose.
Bravo Luca.
Aldo
Bella, bella, bella!
RispondiEliminaNano71
xkè? io mi domando xkè?
RispondiEliminaNon volermene, la moto è rifinita molto bene, ammiro la tua manualità, ma preferivo di gran lunga la versione 002 del post precedente, molto più Sportster.
RispondiEliminaQui, parere personale, si perso lo spirito del modello.
Mirkopd.
Meglio però questa mini road king che tante sporty che vedo in giro alla fine.
RispondiEliminaPer me è ok!
E' vero la prima versione era più "sportster" ma ripeto, meglio così che una come nella rubrica "...ma non era meglio stock?".
A me piace!
XYZ
che bello vedo i miei parafanghi , cioe' quello che ha ora luca , che era mio , e quello che aveva luca che ora e mio , percio' ho un pezzo della sportster 002 , cioe' quella che e' piaciuta tanto , e che non avete visto dal vivo , e posso assicurare che era molto meglio che in foto , so' anche perche' ha modificato rendendola un po piu' "goffa" ma assicuro che e' molto bella dal vivo .
RispondiEliminache bello vedo i miei parafanghi , cioe' quello che ha ora luca , che era mio , e quello che aveva luca che ora e mio , percio' ho un pezzo della sportster 002 , cioe' quella che e' piaciuta tanto , e che non avete visto dal vivo , e posso assicurare che era molto meglio che in foto , so' anche perche' ha modificato rendendola un po piu' "goffa" ma assicuro che e' molto bella dal vivo .
RispondiEliminaaaaaaaaaaa dimenticavo anche le manopole e le pedaline sono dello 002
EliminaRivedo una vecchia conoscenza!
EliminaSempre molto "d'effetto", vista di persona è anche meglio!
La prima versione non ho mai avuto il piacere di vederla ma, probabilmente, mi avrebbe lasciato a bocca aperta quanto e più che in foto...
Bravo luca!
IO PREFERISCO QUESTA VERSIONE!
RispondiEliminaTom Cruiser
Sportster semplicemente stupenda per il mio gusto. Bellissimo lo strumento nel faro, molto belli i pin-striping, i loghi originali, tutto molto bello. Mi permetto una riflessione: forse il metal flake non rispetta il periodo, è infatti tardo anni 60 e 70 qui siamo nei pieni 50'ies. Però non toglie nulla alla stupenda realizzazione.
RispondiEliminaBravo!!
Ciao a tutti.....
EliminaInanzitutto voglio scusarmi con Paolo e con tutti voi se rispondo solo adesso, ma son stato incasinato!!!
Ringrazio tutti voi per i complimenti e per le critiche....si, avete capito bene, ringrazio anche per le critiche perchè avete saputo farle in maniera costruttiva.......
Ciao a Paolo, Fabioso:-) e tuti voi.....
Spero di incontrarvi presto di persona.....magari nel prossimo Run! (sperando che sia di domenica)
LeMans74