09 maggio 2013
The Spackster by Shaw Speed & Custom
Le preparazioni sportster targate Shaw Speed and Custom sono ormai riconoscibili.
La scelta delle gomme tassellate, l'accostamento cromatico "spinto", l'uso di pezzi firmati RSD sono tutti diventati dei "marchi di fabbrica" della concessionaria inglese.
Forse talvolta però "esagerano" un pochino; passi per l'arancio su cerchi rigorosamente da 17" e sul manubrio, ma quello strumento messo là davanti non mi garba proprio.
In generale una gran bella preparazione . . . tanto di cappello!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Bruttina...era meglio stock!
RispondiEliminaPolv&
Nononononono
RispondiEliminaP.s. Sporty e sterrati (che non sia ovali) non vanno d'accordo... l'ho scoperto a mie spese ^^
Daniele Nr
Sarebbe interessante approfondire la tua esperienza se ti va ...
EliminaMentre percorrevo una strada bianca ho valutato male lo spazio di frenata di una curva e mi sono infilato in un fosso con tutta la moto, ne sn uscito percorrendolo fino ad un tratto in cui i bordi erano franati. Esperienza da non ripetere! Per fortuna nn era inverno.
EliminaCiao
Daniele Nr
OZZY GARAGE
RispondiEliminaconcordo , strumento in posizione orrenda , il manubrio arancio mi piace un sacco come dici tu accostamento "spinto".
Per me e' una preparazione senza dubbio interessante , lo strumento laterale per me non ci sta in molte special , anche in quella di Free Spirits non mi esalta, ma qui almeno il supporto e' in una posizione diversa, più avanzata e probabilmente visibile. La cosa che mi piace di meno invece è rinunciare alla cinghia per la catena!
RispondiEliminaMolto ben fatta. Certo che lo strumento laterale, che già non mi piace, qui è totalmente fuori luogo visto l'indole fuoristradistica. Anche se lo voglio vedere su asfalto con quelle gomme...
RispondiEliminaMALPO
La preparazione è esteticamente molto bella, sia per la colorazione, sia per lo stile adottato. Dirò che nel complesso risulta infatti molto armonica. Però, proprio per questo, è poco utilizzabile...sia sullo sterrato, sia sull'asfalto.
RispondiEliminaConcordo anche io che lo sporty non va d'accordo con lo sterrato, anche questa preparazione non fa la differenza... Sull'asfalto poi ruote del genere sarebbero veramente una tortura. VitoAlessandro
Le gomme tassellate non le posso vedere; sulle sportster sarebbero da vietare!
RispondiEliminaGraziano
bella mi piace, unica cosa (ma forse poi me ne vengono altre) no contakm laterale, ma un contagiri in posizione originale, poi troppo bassa, e pedali centrali come la R. per il resto mi piace, una sporty tutta particolare, molto carina.
RispondiEliminaliv81