13 novembre 2025

PAN AMERICA 1250 SUPER HOOLIGAN

Per il sottoscritto una delle moto più belle di Eicma; parlo del Pan America che ha partecipato con successo al campionato Super Hooligan ed esposto allo stand Harley-Davidson. Il pilota James Rispoli ha saputo tirare fuori il meglio da questo mezzo. In un video sui social l'ho definita nuda_cruda_ridotta all'essenziale, slogan che usò Carlo Talamo per descrivere le prime Buell e che secondo me si sposa alla perfezione.

Una delle moto più belle della fiera ho scritto: un Pan America che per certi versi mi ricorda lcuni tratti della XR1200 versione trofeo. Se la Motor Company producesse un modello simile a questo, io un pensierino lo farei e tu??? Il nome ci sarebbe già . . . Pan America 1250 SH. Le foto sono di Jurij Re Cecconi 👀

12 novembre 2025

EICMA 2025 _ BAGGER WORLD CUP 2026




La Harley-Davidson Bagger World Cup prenderà il via nel 2026. Il nome e il calendario completo della prima competizione globale dedicata alle moto Harley-Davidson bagger sono stati presentati in occasione di una conferenza stampa al Red Bull Ring, in Austria. Questa emozionante nuova competizione collega la MotoGP con uno dei brand più iconici del Nordamerica e rappresenta un momento chiave nello sviluppo competitivo di Harley-Davidson e delle sue ambizioni nel motorsport globale.

La competizione si articolerà in sei appuntamenti tra Nordamerica ed Europa: il via negli Stati Uniti, patria di Harley-Davidson e della competizione 'King of the Baggers', per poi approdare in Europa e con il gran finale in programma sullo spettacolare Red Bull Ring in Austria.


  • Austin, USA.: 27-29 marzo
  • Mugello, Italia: 29-31 maggio
  • Assen, Olanda: 26-28 giugno
  • Silverstone, Regno Unito: 7-9 agosto
  • Aragón, Spagna: 28-30 agosto
  • Red Bull Ring, Austria: 18-20 settembre

Basata sulla piattaforma Grand American Touring di Harley-Davidson, le moto da corsa di Harley-Davidson Bagger World Cup verranno profondamente trasformate per offrire velocità, agilità e spettacolo regalando agli appassionati un'esperienza nuova e unica all'interno del calendario della MotoGP, con una propria cultura distintiva.

Kolja Rebstock, Senior Vice President, International Markets, Harley-Davidson

"Il lancio dell'Harley-Davidson Bagger World Cup rappresenta una nuova e audace epoca per Harley-Davidson e per le competizioni motociclistiche. Questa competizione sta nell'andare oltre i limiti: quelli delle nostre moto, dei nostri piloti e del nostro brand, in uno scenario globale. Siamo orgogliosi di legarci alla MotoGP per realizzare questa visione".

Carlos Ezpeleta, Chief Sporting Officer di Dorna Sports, titolare dei diritti della MotoGP: 

"Cerchiamo sempre delle modalità per innovare ed espanderci, tanto in pista mentre proseguiamo nello sviluppo, come per aumentare l'audience di questo sport restando fedeli a ciò che i fan apprezzano della MotoGP, ma trovando delle forme di collegamento con delle nuove audience. La Harley-Davidson Bagger World Cup soddisfa questo obiettivo. Sarà un'aggiunta fantastica ai weekend di gara per i fan presenti e al tempo stesso collega il nostro sport a uno dei brand di lifestyle e culturali più iconici del Nordamerica e del mondo".

Jeff Schuessler, Global Director, Marketing & Partnerships Racing Programs, Harley-Davidson:

"Questa nuova competizione rappresenta lo step successivo nell'evoluzione delle corse di Harley-Davidson. Abbiamo visto che è possibile negli USA con King of the Baggers e ora portiamo la stessa energia e attitudine sul palcoscenico mondiale. Ciò è molto più di una competizione; è una dichiarazione globale su chi siamo e verso dove andiamo".

La Harley-Davidson Bagger World Cup è stata anticipata per la prima volta quest'anno in occasione del Gran Premio di Francia sul leggendario circuito di Le Mans dove Harley-Davidson e MotoGP hanno condiviso la propria visione in merito a una competizione globale riservato alle baggers. 

Foto di Jurij Re Cecconi c/o stand Harley-Davidson di Eicma 2025

11 novembre 2025

HARLEY-DAVIDSON PARMA CHIUDE I BATTENTI

Mi era giunta voce ormai da qualche settimana, ieri il comunicato ufficiale. Con la fine dell’anno chiuderà la concessionaria Harley-Davidson Parma di Roberto Demalde'. In verità avevo avuto sentore già a settembre: di solito Roberto mi chiamava per coordinarci sulla data di Sporty Meeting Italia così da evitare accavallamenti con la ITALY 500 MILES. Quest'anno non si era fatto vivo e avevo pensato che la circostanza fosse quantomeno strana.

Per inciso il Parma Chapter continuerà ad esistere come sempre accade in questi casi: Mantova, Savona, Como etc etc . . . .il gruppo H.o.g. di Parma si appoggerà ad un nuovo dealer o ad una concessionaria già esistente e potrà continuare ad organizzare il suo evento annuale. Sempre da voci di corridoio non è esclusa una nuova apertura nella medesima provincia tra Parma e Piacenza.

Con Roberto ho avuto modo di collaborare e non posso che dire bene del suo operato: ho anche apprezzato molte delle sue preparazioni Sportster. Ogni volta che ci sentivamo riferiva che gli affari andassero bene per cui non è detto che la chiusura della concessionaria sia dovuta a scarsi risultati economici. Magari si è semplicemente stancato, oppure vuole godersi la pensione e dedicarsi alle sue passione.

Pubblicato il comunicato non sono mancati commenti, la maggior parte condivisibili: c'è chi accusa la Motor Co. di affidare la propria immagine a giovani influencer molto poco esperti e chi scrive che la colpa è dei modelli sempre meno appetibili e più costosi.

Di certo in un paese come il nostro, la mancanza del mitico Sportster ha pesato come un macigno. Lo Sportster era la entry level nel mondo Harley, un mezzo ricco di fascino, storia e una grande indotto per officina, accesori e merchandise. Non posso che fare un grande augurio Roberto, Laura Bonanno e Thomas Demaldé e ringraziarli per la fattiva collaborazione di questi anni.

10 novembre 2025

EICMA 2025 STAND HARLEY-DAVIDSON _ PANARACE 2.0 BEFUEL




Siamo sempre allo stand Harley-Davidson di Eicma 2025: tra i mezzi esposti impossibile non notare la versione 2.0 di Panarace 2.0 realizzata da Fede Perlam & Befuel. Le foto di Jurij Re Cecconi rendono merito a questa preparazione, su base Pan America 1250. Fateci sapere nei commenti cosa ne pensate. Pubblicati questi scatti sui nostri canali social nei giorni scorsi il pubblico si è diviso . . . 

06 novembre 2025

EICMA 2025 _ HARLEY-DAVIDSON STAND & BIKES









Ieri, mercoledì 5 novembre, in scena la seconda e ultima giornata di Eicma 2025 dedicata alla stampa e agli addetti ai lavori; il nostro Jurij Re Cecconi era presente e ha scattato un bel pò di foto. In prima battuta è andato allo stand Harley-Davidson per vedere dal vivo tutte le novità. Nessun colpo di scena, come vi avevamo anticipato in un precedente post ma tante news dal punto di vista delle grafiche e colorazioni. 

Tra le moto esposte spiccano due sportster: il 975T personalizzato da Harley-Davidson Torino e il 1250S firmato BeFuel. Non potevano mancare esemplari da corsa del campionato bagger e hooligan americano. Domenica anche il sottoscritto andrà al Salone Internazionale del Ciclo e Motociclo: ormai lo sapete, a me piace la bolgia :))))))

Ph. Jurij Re Cecconi ✌