31 ottobre 2025

HAPPY HALLOWEEN


Il nome Halloween (in irlandese Hallow E’en), deriva dalla forma contratta di All Hallows’ Eve, dove Hallow è la parola arcaica inglese che significa Santo, quindi “la vigilia di tutti i Santi”. Più recentemente, gli Stati Uniti grazie al cinema ed alla televisione hanno esportato in tutto il mondo i festeggiamenti di Halloween, contagiando anche quella parte dell’Europa che ne era rimasta estranea. In moltissimi film e telefilm spesso appaiono la famosa zucca ed i bambini mascherati che bussano alle porte. E molti, infine, sono i libri ed i racconti horror che prendono Halloween come sfondo o come spunto delle loro trame.

Negli Stati Uniti Halloween ha perso i suoi significati religiosi e rituali, ed è diventata un’occasione per divertirsi e organizzare costosi e allegri festeggiamenti. Pare che ogni anno gli Americani spendano due milioni e mezzo di dollari in costumi, addobbi e feste per il 31 ottobre. Halloween ha, tuttavia, a che fare con il culto dei morti, che, nelle sue varie forme e sfaccettature, oggi più che mai, è un culto che serve ai vivi, per esorcizzare la morte, ai cristiani in particolare per esorcizzare la paura dell’aldilà, dell’inferno. In passato, infatti, la morte era considerata pur nella sua crudeltà, un evento perfettamente naturale, che non poteva essere messo in discussione, dal momento che la medicina non disponeva di molte risorse per ostacolarla. La morte era vissuta con maggiore serenità, anche perché non esistevano gli ospedali, i ricoveri e molta gente veniva curata a casa, dove spesso moriva. Si era in qualche modo abituati all’idea della morte e a convivere con essa fin da bambini.

Oggi invece, l’allungamento della vita media nei paesi occidentali e i notevoli progressi delle scienze mediche hanno reso la morte in un certo senso meno accettabile, privandola del suo connotato di naturalità che aveva in passato e caricandola ulteriormente di visioni negative e drammatiche.

In generale, si può affermare che Halloween è vissuta con entusiasmo e gioia soprattutto dai giovani, ma traspare sempre qualche reticenza e diffidenza se se ne osserva il lato misterioso, soprannaturale e demoniaco.

In estrema sintesi, HAPPY HALLOWEEN A TUTTI NOI ______ Ph. Jimmy Landi

30 ottobre 2025

SAMANTHA COOK SPORTSTER






Lei è SAMANTHA COOK, modella, tatuatrice e stuntwoman nota per le sue acrobazie in moto ma anche per il suo aspetto fisico. Guida una Kawasaki Ninja 636 ma si diverte anche con questo Sportster. Impennate, trick, spreader Samantha è davvero pazzesca

Originaria delle Repubblica Ceka si è trasferita in Florida all'età di nove anni. Perdonerete se come prima foto ho scelto quella del suo lato B: sono un blogger, ma prima di tutto un uomo :))))))) Seguitela sui social e non ve ne pentirete.

29 ottobre 2025

IN MEMORIA DI CARLO TALAMO


Il 29 ottobre 2002 muore Carlo Talamo. Uno schianto sulla strada del ritorno verso casa e la fortuna, che pure gli era stata amica tante volte, lo ha tradito. Aveva 50 anni. Era in moto a mezzogiorno nei pressi di Viareggio. Era in moto perché Carlo era un motociclista vero, non un venditore di moto, anche se tanti, senza conoscerlo, urtati dalla sua spavalderia e dalla franchezza con cui era uso trattare tutto e tutti, pensavano che il suo dichiarato amore per questo veicolo non fosse che un espediente commerciale per vendere più Harley Davidson prima, e più Triumph poi. Oggi vogliamo ricordarlo, riproponendo il servizio di Duecilindri Magazine, della serata evento "Il Numero Uno" promossa da Damiano Roncaglioni, con tantissimi interventi e ricordi di amici, collaboratori e clienti ___ da Marzia Ogna a Federica Moschiano passando per Guglielmo Zappa, Nicola Martini, Nicola Papa, Carlo Magnoni, Nick il Conte, Alberto Poggi e molti altri ancora.

28 ottobre 2025

TEST RIDE LOWRIDER S HARLEY-DAVIDSON


Chi di voi segue i canali social Duecilindri (Facebook, Instagram, TikTok) avrà visto, nei giorni, scorsi video del dietro le quinte: sabato abbiamo girato il servizio prova della Lowrider S

A dire il vero la nostra intenzione era testare la sorella ST ma purtroppo la demo bike non era più disponibile presso la concessionaria Gate32 Milano, che ringraziamo. Alla fine motore, telaio, elettronica sono gli stessi, la moto è quella, borse, cupolone e posizione manubrio a parte. 

La troupe capitanata dal producer Davide Trotta ancora una volta ha fatto un lavoro magistrale: nella prossima puntata di Duecilindri Magazine.

24 ottobre 2025

SE NON SI OSA NON SI INVENTA NULLA DI NUOVO _ PAN AMERICA CLUB STYLE VS PERFORMANCE BAGGER


Le grandi idee, le novità, le tendenze nascono sempre da chi ha il coraggio di osare, da chi ha la voglia di mettersi in gioco senza ripetere a memoria il compitino già scritto dagli altri. Andare sul sicuro da un lato, sperimentare dall'altro con tutti i rischi del caso. 

Prendere un Pan America vestirlo performance bagger o club style non si era ancora visto. Che fare??? Premiare chi cerca strade non battute o limitarci a giudicare il risultato finale sicuramente discutibile? Pubblicate sui social nei giorni scorsi queste due preparazioni sono state bocciate senza pietà. Forse, se non le capiamo è un nostro limite? Forse non siamo di larghe vedute? 

Sono sicuro che il primo che montò un cerchio anteriore su una touring e diede il via al fenomeno bagger ricevette gli stessi commenti negativi. E ancora, ricordate quando ebbe inizio la tendenza performance bagger e molti sostenevano che cercare di rendere performanti delle moto di oltre 400kg era una cosa senza senso? 

In sintesi, d'istinto stroncherei queste due special, dall'altro potrebbe essere l'inizio di un nuovo trend . . . 

23 ottobre 2025

PIECE OF VOID REAPER _ QUEEN LEKHA CHOPPERS





Un pò chopper, un pò dragster, un pò digger, la Piece of Void Reaper, special su base Harley-Davidson Sportster creata dal team indonesiano di Queen Lekha Choppers fonde stili diversi con grande maestria. I mezzi manubri e le pedane arretrate conferiscono una posizione di guida da vera brucia semafori mentre la carrozzeria, composta da serbatoio, paracoppa lunga e cupolino rende la preparazione molto fluida e filante

Bellissima la verniciatura; partono con l'idea delle fiamme e le realizzano in forma stilizzata, quasi futurista. Cosa dire del turbo e dell'impianto di scarico due in uno artigianale, due vere chicche per una moto che invoglia a saltare in sella e spalancare il gas a manetta.

21 ottobre 2025

BUELL MOTORCYCLES _ SUPER CRUISER & SUPER TOURING


Ho sempre subito il fascino del marchio Buell e da felice possessore di una M2 Cyclone posso affermare con assoluta certezza che l'ingegner Erik Buell ha scritto una pagina importante di un certo tipo di motociclismo. Buell Motorcycles torna con alcune importanti novità ed un approccio rinnovato: resta intatta però la capacità di disegnare modelli che non assomigliano a nessun altro come la Super Cruiser e la Super Touring, protagoniste di questi scatti. Non credo sarà facile poterle provare qui in Italia ma se mai ci dovesse essere l'occasione, sarò in prima fila. Fatemi sapere nei commenti cosa pensate di queste due versioni.

Abbiamo parlato di Buell anche su Duecilindri Magazine: un servizio dedicato ad alcuni dei suoi modelli più iconici e rappresentativi. LINK HERE.

20 ottobre 2025

VIII^ MANIFESTAZIONE DIVIETO 29 SETTEMBRE 2025


L'ulteriore proroga, slittamento di un anno, ad ottobre 2026, del blocco della circolazione delle Moto Euro0/1 è stato una piccola vittoria, ma la battaglia è ancora lunga. Sabato 29 settembre a Milano e in molte altre città italiane in scena l'ottava manifestazione promossa da DIVIETO

Duecilindri Magazine ancora una volta vi racconta com'è andato l'incontro attraverso le parole di Lorenzo Gioacchini , Mauro Ferraresi, Silvia Sardone, Enrico MarcoraSilvia Scurati e molti altri ancora. Guarda il servizio e ricordate che _____ IL CUORE NON SI FERMA.

17 ottobre 2025

LOWRIDE _ AREA57 _ OCTOBER ISSUE 2025




In tutte le edicole, il numero di ottobre di Lowride: anche questo mese non può mancare Area57, la rubrica di taglia XL a cura di Duecilindri. Il protagonista è lo sportster di Stefano Bravi realizzato dal team di STEVE & FRIENDS GARAGE. Nel box news invece parliamo del reportage dedicato alla dodicesima edizione del North East Custom Show in scena a Piazzola Sul Brenta (Pd). Questo e ovviamente tantissimo altro sulla rivista custom diretta da Giuseppe Roncen. Buona lettura.

15 ottobre 2025

CAFER RACER _ PIETRO SERAFINO _ CUSTOM ATTACK





SUL SERBATOIO DELL’OLIO E LA SULLA COVER FUSIBILI CAMPEGGIA IL NUMERO 77, UN CHIARO RIFERIMENTO ALL’ANNO DI NASCITA DEL PROPRIETARIO DELLA SPORTSTER PROTAGONISTA SUL NUMERO DI AGOSTO DI LOWRIDE DELLA RUBRICA MENSILE DI TAGLIA XL A CURA DI DUECILINDRI

Se esistesse una enciclopedia del custom tricolore, di certo un capitolo sarebbe dedicato alla CUSTOM ATTACK, storica realtà del panorama nazionale. Da oltre vent’anni nell’officina di Vertemate Con Minoprio in provincia di Como, Davide Rovaris e Isidoro Masala, costruiscono, modificano e assistono moto per lo più di provenienza americana. Amici prima e soci in affari poi non si sono mai posti limiti nell’arte del customizing. Noti al grande pubblico per le loro special estreme, il duo comasco riesce a fare la differenza anche su progetti più semplici. A SPORTY MEETING espongono la loro visione sportster: come definire questa personalizzazione? Un riuscito mix di influenze tracker e dettagli cafe racer: il committente PIETRO SERAFINO ha dato indicazioni precise ma anche voluto lasciare totale libertà d’azione. Conosce bene le capacità e l’estro di Davide e Isidoro. Nel suo garage è parcheggiata già una special su base Softail firmata Custom Attack e proprio mentre leggete queste pagine una terza moto è in lavorazione. Solo mezzi unici per Pietro, un enthusiast che ama le moto particolari: vi basti pensare che il suo ingresso nel mondo Harley-Davidson è stato nel 2011 grazie ad un esemplare Blackline, un modello che non riscosse per nulla il favore del pubblico. De gustibus. La base di partenza della 77 è un XL1200S, il mitico quattro candele, scovato nelle campagne toscane. A pezzi da catalogo vengono affiancati molte parti costruite in casa; forcella a steli rovesciati, impianto frenante potenziato collettori artigianali e finale MCJLo small block giaceva in un granaio, in evidente stato di abbandono ed era privo di molte delle sue parti originali. Poco male, visto che viene comprata con una precisa finalità. Come si dice . . il fine giustifica il mezzo.

Foto di Daniele Grassi 👀

10 ottobre 2025

PODCUSTOM WITH PAOLA SOMMA FOUNDER MOTOR BIKE EXPO


Spin off di Duecilindri Magazine, PodCustom è il primo podcast interamente dedicato al mondo custom. In ogni puntata un personaggio del settore si racconta rispondendo alle nostre domande e curiosità. Dopo Lory666, Giuseppe Roncen, Christain Abbiati e Lambo Cattaneo (a cui va il nostro ricordo) è il turno di una donna. E' stata definita a ragion veduta la Custom Queen perchè da trent'anni organizza la manifestazione di riferimento delle due ruote personalizzate. Stiamo parlando ovviamente del Motor Bike Expo e di Paola Somma. Con Paola abbiamo ripercorso la sua storia personale e lavorativa; ne è uscito un bellissimo ritratto. Nella prossima puntata di PodCustom: state sintonizzati.

09 ottobre 2025

RP MOTORCYCLE _ COMING SOON _




Se bazzicate gli eventi custom lo avrete sicuramente incrociato: un tipo come lui non passa inosservato. Attenzione però perchè il più delle volte la sua presenza è dettata da motivi lavorativi più che ludici anche se ama, vive, respira da sempre il nostro mondo. Proprio ieri la troupe del programma ideato da Davide Trotta ha trascorso una giornata con Roberto Pellegrino per farci raccontare la sua storia e quella della RP Motorcyle, attività dedita al trasporto, movimentazione e logistica moto.

Roby è un profondo conoscitore della materia e ama personalizzare le sue moto: tra le tante la più nota è sicuramente la Carbon Bluster, una special che ha fatto incetta di premi ed è considerata tra le migliori preparazioni in chiave club style. Nella prossima puntata di Duecilindri Magazine, questo e molto altro.


08 ottobre 2025

REPORTAGE NORTHEAST CUSTOM SHOW 2025


Repetite Iuvant dicevano i latini e noi lo ripetimo. In rete lo hanno definito il raduno più bello dell’estate italiana 2025. Ancora una volta la storica Villa Contarini a Piazzola Sul Brenta in provincia di Padova ha fatto da cornice alla dodicesima edizione del NORTHEAST CUSTOM SHOW. Il 22/23/24 agosto scorso si è svolto un lungo fine settimana dedicato a tutti gli appassionati di moto e auto americane con spettacoli, concerti, bike & car show, contest, stand di abbigliamento, accessori, tattoo e artigianato. Non potevano mancare le telecamere di Duecilindri Magazine che dedica un ampio reportage alla manifestazione ideata da HAMC Padova con la preziosa collaborazione di Borgo & Co. CLICCA QUI PER VEDERLO

Interviste ai protagonisti, i vincitori del contest, le moto e le auto più belle: questo e molto altro nel nostro servizio. Buona visione.