17 settembre 2025

MOLTO INTERESSANTE _ REVOLUTION MAX PROJECT


Sandalo tedesco a parte, trovo queste immagini particolarmente interessanti. Scattate all'edizione del Faaker appena conclusa, ritrae una special motorizzata Revolution Max davvero accattivante. Non vorrei sbagliare ma la base di partenza parrebbe essere il 1250S. Una sorta di BRONX, il modello Harley-Davidson pubblicizzato ma mai arrivato nelle concessionarie black & orange. Il nome del progetto è DREAMACHINE ed è stato premiato in terra austriaca. Non so voi ma a me per alcune cose ricorda le Buell del periodo a traliccio. Fatemi sapere cosa ne pensate.

15 settembre 2025

AROUND THE WORLD


Un mezzo che è una presenza fissa del Bike-Show del Faaker: me la ricordo esposta anche nel 2017, l'ultima edizione a cui ho partecipato personalmente. Non sono però riuscito a trovare in rete informazioni dettagliate sul proprietario e la sua storia (lo vedete ritratto in foto); quello che so per certo è che in sella a questa Sportster ha fatto letteralmente il giro del mondo. Bella o brutta poco importa: la moto merita di suo per la tenacia e i chilometri percorsi. Se qualcuno di voi ha notizie più precise . . . 

12 settembre 2025

PERCHE' ALCUNE STORICHE CONCESSIONARIE HARLEY-DAVIDSON AMERICANE HANNO CHIUSO???


La recente ondata di chiusure di concessionarie Harley-Davidson in America ha lasciato molti motociclisti a chiedersi cosa stia realmente accadendo dietro le quinte. Dai negozi storici di San Francisco e New York City ai negozi regionali più piccoli in Colorado, Wisconsin e Florida, la tendenza è chiara: molti concessionari Harley stanno chiudendo i battenti. Il motivo principale è una semplice verità: secondo gli stessi concessionari, non stanno più guadagnando. 

Per decenni, le concessionarie Harley hanno prosperato. Durante gli anni del boom, vendere Harley era considerato un profitto quasi garantito. La situazione è cambiata radicalmente negli anni successivi alla pandemia di COVID-19. Mentre il 2020 e il 2021 hanno registrato vendite record grazie all'acquisto di moto per il tempo libero, questo slancio è crollato con l'aumento dei tassi di interesse e il rallentamento della spesa al consumo. Le concessionarie si sono ritrovate improvvisamente con un inventario eccessivo e i costi di finanziamento per mantenere le moto invendute sono saliti alle stelle

Alcune concessionarie hanno dichiarato di pagare dai 25.000 ai 40.000 dollari al mese solo di interessi sulle moto invendute negli showroom. I concessionari che avevano investito milioni in enormi showroom in stile "Taj Mahal" si sono trovati sopraffatti dai costi operativi a causa del calo dei ricavi. A ciò si aggiunge la strategia di vendita online della stessa Harley-Davidson, che spesso abbassava i prezzi di abbigliamento e accessori (alcuni dei quali assolutamente essenziali per ogni motociclista Harley-Davidson), e molti negozi si sono ritrovati con un calo del traffico pedonale e margini di profitto in calo. In parole povere, troppe concessionarie puntano a un fatturato troppo basso. 

Con le vendite Harley negli Stati Uniti più che dimezzate rispetto al picco del 2006, le chiusure non sorprendono. I concessionari indicano le politiche aziendali di Harley-Davidson come uno dei principali fattori che accelerano le chiusure. Una delle lamentele più comuni riguarda la pressione dell'azienda per costosi ammodernamenti degli showroom. Ad alcuni concessionari sono state presentate richieste per milioni di dollari, dalla demolizione dei pavimenti e l'aggiunta di nuovi ampliamenti alla riprogettazione di intere aree di assistenza. Per le concessionarie più piccole o a conduzione familiare, le spese erano impossibili da giustificare quando i profitti erano già esigui. 

Anche con le riduzioni negoziate, molte hanno comunque dovuto affrontare centinaia di migliaia di dollari di costi di ristrutturazione. Un altro punto dolente è stata la gestione dell'inventario. I concessionari affermano che Harley ha inviato loro più moto di quante ne potessero realisticamente vendere, costringendoli ad acquistare scorte in eccesso o a rischiare di perdere i loro accordi di franchising. Con l'aumento dei tassi di interesse, il costo del finanziamento di quell'inventario (chiamato floor plan) è diventato schiacciante. Questo ha costretto i concessionari a pagare ingenti somme mensili per motociclette che spesso rimanevano invendute per mesi

Nel frattempo, gli sforzi di e-commerce diretto al consumatore di Harley-Davidson hanno intaccato una fonte di entrate fondamentale per le concessionarie. Articoli come giacche, caschi e abbigliamento firmato erano un tempo affidabili accessori quando i clienti entravano in negozio. Ora, con Harley che offre sconti del online, gli acquirenti hanno pochi motivi per recarsi in concessionaria per questi acquisti. Questo cambiamento non solo ha ridotto i profitti, ma ha anche ridotto il traffico negli showroom che spesso portava alla vendita di motociclette. Combinate, queste pressioni aziendali e la concorrenza online hanno reso il modello di business delle concessionarie meno sostenibile rispetto al passato, soprattutto considerando che la stessa Harley si trova in difficoltà finanziarie . Oltre alle questioni interne, anche le più ampie forze di mercato stanno plasmando l'ondata di chiusure di concessionarie. 

La demografia delle motociclette è cambiata significativamente negli ultimi decenni. Gli acquirenti principali di Harley (motociclisti più anziani e benestanti) stanno invecchiando e sono usciti dal mercato, e le generazioni più giovani sono state più lente ad adottare il marchio. I tentativi di attrarre nuovi motociclisti con modelli come la LiveWire o la moto da avventura Pan America non hanno prodotto risultati costanti. Sebbene le vendite iniziali fossero promettenti, la domanda è diminuita, lasciando i concessionari con scorte a bassa rotazione. Anche le dimensioni complessive del mercato Harley si sono ridotte. 

Nel 2006, l'azienda ha venduto oltre 344.000 motociclette in tutto il mondo. Nel 2024, quel numero era sceso a poco più di 151.000. Un calo complessivo delle vendite significa meno moto per concessionario e, con oltre 650 concessionarie ancora operative negli Stati Uniti, la concorrenza è diventata insostenibile. I concessionari si ritrovano spesso a lottare per la stessa cerchia di acquirenti in contrazione, dando origine a guerre di prezzo che erodono ulteriormente i profitti. Per molte concessionarie, la combinazione di calo della domanda, costi elevati e politiche aziendali ha reso la chiusura l'unica opzione

A meno che Harley-Davidson non trovi un modo per supportare al meglio la propria rete di concessionari, adattandosi al contempo a una base di clienti in continua evoluzione, sembra probabile che si verificheranno ulteriori chiusure.

11 settembre 2025

LOWRIDE _ NEW ISSUE _ SEPT '25



Un nuovo numero di Lowride in edicola, vuol dire anche un nuovo capitolo di Area57, la rubrica mensile attiva ormai dal lontano 2021 firmata Duecilindri: protagonista è il bellissimo racer di Pietro Serafino, realizzato da Custom Attack, esposto e fotografato da Daniele Grassi all'ultima edizione di Sporty Meeting. Ne parleremo ampiamente presto anche su queste frequenze. Nel box news invece presentiamo la puntata 22 di Duecilindri Magazine. Non vi resta che correre dal vostro edicolante di fiducia.

10 settembre 2025

FATE LA VOSTRA SCELTA; XLCR _ XR1000 _ STORZ BIKE

Un paradiso, un vero sogno ad occhi aperti: XLCR, XR1000 ed un bellissimo esemplare kittato Storz Performance posano fianco a fianco. Un tris d'assi davanti ai nostri occhi. A questo punto la domanda sorge spontanea: a prescindere dal valore del mezzo, d'istinto quale porteresti nel tuo garage e perchè? Sotto con i commenti please.

09 settembre 2025

#DCM - REPORTAGE BAGGER RACING LEAGUE EUROPE CREMONA CIRCUIT 2025


Se qualche anno fa qualcuno ci avesse detto che avremmo visto sfrecciare tra i cordoli esemplari da corsa su base Street e Road Glide Harley-Davidson gli avremmo riso in faccia e invece il fenomeno performance bagger scende in pista e fa spettacolo. Non potevamo mancare alla tappa italiana della Bagger Racing Leauge Europe, iniziativa voluta e promossa dal’ex pilota di MotoGP e SuperBike Ruben Xaus.

Nel reportage firmato Duecilindri Magazine, immagini della gara e del paddock ma anche tantissime interviste ai protagonisti di questa manifestazione. Tra gli altri Ringo, Ruben Xaus, Manuel Prnadi, Giovanni Fonzo, Danilo Secli, Daniele Grassi, Roby Pellegrino, Claudio Cappelli, Hubert Weiner, Sandra Gonzatti, Alessandro Mirimin . . .

08 settembre 2025

#DCM - INAUGURAZIONE NUOVA SEDE NIKOBIKES LEGENDARY CYCLES


Per anni è stato definito una promessa del custom, oggi Niko Colonna è a tutti gli effetti uno dei preparatori più apprezzati e premiati del nostro paese. Di recente la Nikobikes ha inaugurato una nuova bellissima sede; nel servizio firmato Duecilindri Magazine ve la mostriamo e vi raccontiamo com’è andato l’opening party con tante interviste a protagonisti e partecipanti. Non perdetevelo e se ancora non l'avete fatto iscrivetevi al canale you-tube del programma ideato da Davide Trotta.

05 settembre 2025

#DCM - HARLEY-DAVIDSON CVO ROAD GLIDE ST


Tutto cambia. Fino a qualche anno fa sarebbe stato impensabile accostare la parola performance al marchio Harley-Davidson. Oggi invece il brand americano produce moto sempre più esclusive, performanti e curate in ogni minimo dettaglio (aggiungerei anche l'aggettivo costose) proprio come il nuovissimo CVO Road Glide ST. Vi raccontiamo tutto su Duecilindri Magazine: guarda il servizio, metti un like, iscriviti al canale.

04 settembre 2025

#DCM - INDIAN SCOUT 1924 _ DEUS MILANO _ MURO DELLA MORTE


Un fil rouge tra passato, presente e futuro. Tre INDIAN SCOUT del 1924 per decenni protagoniste del Muro della Morte della Truppa Zanon che, grazie al collezionista Corrado Prandina, rivedremo presto nel Wall Of Death della famiglia Terrenghi. Al Deus Cafè di Milano in scena una serata per celebrare questa iniziativa. Partecipano a questo evento Lara Magoni, Ferdinando Restelli, Samuele Reali, Mirko Perugini, Marzia Ogna, Patina Garage, Niko Colonna e moltissimi altri volti noti del settore. Il servizio su Duecilindri Magazine.

03 settembre 2025

#DCM - QUEEN MOTO CLUB FMI


Nel giro di pochi anni si sono imposti nel panorama custom, grazie a una linea di abbigliamento originale e a una presenza fissa nei più importanti eventi del settore.

Più di recente hanno inaugurato THE CLUB la loro bellissima clubhouse aperta al pubblico tutti i sabati; oggi vi raccontiamo la storia dei QUEEN MOTOCLUB attraverso le parole dei fondatori Luis Toccaceli e Vera Marzorati.

Se ancora non l'hai fatto, iscriviti al canale You-Tube Duecilindri Magazine.

02 settembre 2025

#DCM - TEST RIDE STORMBREAKER V1200 SWM MOTORCYCLES


A grande richiesta, nella penultima puntata di Duecilindri Magazine il Test Ride della Swm Stormbreaker V1200. Una moto che ha fatto discutere; per qualcuno è in tutto e per tutto un Forty-Eight ma omologato Euro5, per altri una copia sbiadita del best seller di Harley-Davidson.

Noi da che parte stiamo? A questa e a altre domande diamo risposta nel nostro servizio. Il nostro tester Paolo indossa casco HJC e giacca Segura disponibili presso lo showroom Valeri84 Riders District.

01 settembre 2025

SUPER CLASSICO _ STEFANO ERBA & PARTS EUROPE







Esposta in versione work in progress a Motor Bike Expo 2025, presentata ultimata alla Riding Season di Milano. Lo sportster nero e cromo firmato Parts Europe e Bad Boys Garage esalta un super classico di Milwaukee.

Stefano Erba mastica custom da una vita; una passione ancor prima di un lavoro. Per la terza volta il Team Leader Tech di Parts Europe è protagonista della nostra rubrica mensile, sul numero di luglio di Lowride. Nelle precedenti ricorderete, sul #174 la tracker imbastita dall’officina Rustom Garage e il mild club di Dynamite Garage sul #196, entrambe come da dettami di Area57 rigorosamente su base small block

Ancora una volta Stefano realizza una moto promozionale per la sua azienda che non scimmiotta le mode del momento. Troppo facile a suo dire cimentarsi di questi tempi con il performance bagger. Sicuramente più stimolante cercare di percorrere strade meno battute, pescando dal passato e in totale controtendenza. E’ il tema cromo, dopo un decennio in cui il total black  l’ha fatta da padrone, il leaf motive di questa preparazione. Stefano conferma il suo attaccamento alla piattaforma sportster e proprio da un esemplare 883 del 1987, quattro marce, di provenienza americana parte questo suo nuovo progetto. “Sono molto soddisfatto del risultato. Volevo una moto snella, senza fronzoli con un look classico ma allo stesso tempo in grado di catturare l’attenzione”. Il partner in crime Lorenzo Nisi attinge a piene mani dal fat book del distributore tedesco: quasi impossibile elencare tutte le parti originali sostituite con le rispettive versioni cromate. Sempre dal catalogo Drag Speciaties provengono i cerchi a raggi, gli pneumatici tassellati, lo scarico Cobra e il parabrezza della Menphis Shades: spicca la scelta di montare un cerchio posteriore da 18’’ al posto del classico 16’’. Un dettaglio che cambia completamente l’estetica della moto ma anche il suo comportamento su strada. 

Per la verniciatura entra in scena Andrea Marinoni di Kustom Family: decal number one su base nera, ma non un nero qualsiasi bensì una tonalità creata ad hoc dal painter milanese che sbrilluccica e cambia tonalità al sole.   

Il risultato è una preparazione che esalta una moto che rappresenta un vero classico: siamo al cospetto di un SUPERCLASSICO.

29 agosto 2025

SL NIGHT 2025 IS BACK



Uno dei gruppi social, dedicati a possessori Sportster, tra i più attivi in rete, quello ideato e condotto da Daniele Dianese e Andrea Borzi. Gli SPORTSTERISTI LOMBARDI nascono nel 2018 dalla volontà di organizzare una partenza da Milano in direzione Sporty Meeting: da quel momento i "Lombardi" ci hanno preso gusto e non si sono più fermati, dando vita anche ad un loro evento che proprio quest'anno arriva a quota sei edizioni. Non perdetevi la SL NIGHT 2025, sabato 30 agosto al Parco Comunale di Busto Garolfo in provincia di Milano. 
 

06 agosto 2025

CHIUSO PER FERIE

Come da tradizione vuole, ormai dal lontano 2009, ad agosto il blog chiude i battenti per le tanto agognate vacanze, quest'anno necessarie più che mai visto l'arrivo nel nostro team del piccolo Ettore . I social Duecilindri resteranno attivi anche se a ritmo calmierato, per cui continuate a seguirci. Su queste frequenze ci rivediamo fra un paio di settimane. Non dimenticate di guardare l'ultima puntata del nostro videomagazine, fresca di pubblicazione e di lasciare un commento alla stessa sul canale you-tube #DCM.

La redazione augura a tutti voi delle splendide ferie.

04 agosto 2025

PUNTATA #22 DUECILINDRI MAGAZINE


E’ on line il ventiduesimo episodio di Duecilindri Magazine, il secondo della stagione 2025. In questa puntata: 

Protagonista del test ride è la Royal Enfield Guerrilla 450, una splendida motocicletta di taglio easy, una vera fun bike. Tutti i dettagli nel nostro servizio. I tester Paolo Ghiringhelli e Aldo Pagnussat, indossano caschi 70’S

Per anni è stato definito una promessa del custom: oggi Niko Colonna è a tutti gli effetti uno dei preparatori più apprezzati e premiati del nostro paese. Di recente la Nikobikes Legendary Cycles ha aperto una nuova bellissima sede; nel servizio ve la mostriamo e vi raccontiamo com’è andata la festa di inaugurazione; 

Se qualche anno ci avessero detto che avremmo visto sfrecciare tra i cordoli esemplari da corsa su base Street Glide e Road Glide Harley-Davidson ci saremmo fatti una risata e invece il fenomeno performance bagger scende in pista e regala spettacolo. Non potevamo mancare alla tappa italiana della Bagger Racing Leauge Europe, iniziativa ideata e promossa dall’ex pilota di MotoGP e Superbike Ruben Xaus. Nel reportage, di oltre dieci minuti, interventi di Gilda Dota, Dj Ringo, Claudio Remigio Cappelli, Manuel Grandi, Danilo Secli, Daniele Grassi, Giovanni Fonzo, Jenny e Sandra Gozzanti, Alessandro Mirimin, Hubert Weiser, Roberto Pellegrino oltre a tantissime immagini della gara e del paddock.

Spot Andreani Group & SimpsonDuecilindri Magazine è “gommato” Metzeler, Media Partner Lowride _____

30 luglio 2025

XLCR 1000 REPLICA 2.0


Scovata nel reparto usato di una concessionaria della Lombardia, vi propongo questa preparazione perchè la trovo meritevole di attenzione. Certo l'originale, la XLCR1000, è un'altra storia, ma questa versione ha dalla sua il vantaggio di essere una moto più fruibile, affidabile e guidabile. Non abbiamo notizie certe sulla paternità, se sia il dealer stesso o meno.

Una modified molto ben fatta sicuramente; solo collettori e finale non mi piacciono. Non facile riuscire a replicare l'impianto di scarico siamese della versione prodotta in soli 1973 esemplari nel biennio 1977/1979. Non l'ho vista dal vivo per cui non so dirvi se cupolino-codino-serbatoio siano handmade o siano aftermarket: a memoria l'azienda Airtech produce un kit completo per tutti coloro che volessero fare una replica della mitica Cafe Racer. A questo punto, la domanda sorge spontanea.

Ma se la Motor Company alcuni anni or sono avesse messo in listino una moto del genere, secondo voi avrebbe avuto successo? Fatemelo sapere nei commenti: non fate i timidi.

29 luglio 2025

POSTICIPATO DI UN ANNO IL BLOCCO MOTO EURO 0/1 A MILANO

Grazie al team DIVIETO e a tutti coloro che non si sono mai arresi spendendo il proprio tempo e le proprie energie per un interesse comune. E' notizia di poche ore fa: rinviato di un altro anno il blocco di moto e scooter a Milano. La decisione è stata comunicata direttamente dal sindaco Beppe Sala con una nota. Motivo: "sono ancora troppi i veicoli inquinanti che circolano in città e serve più tempo per l’adeguamento alle nuove norme che sarebbero scattate a ottobre". E adesso? Adesso si deve continuare a lottare, perchè il problema non è risolto ma solo rimandato. Avanti tutta, NON MOLLIAMO.

25 luglio 2025

HULK HOGAN _ HULKSTER _ R.I.P.






HULKSTER, costruita per Hulk Hogan da Arlen Ness. La special motorizzata Shovelhead montava un turbocompressore da auto sotto la sella e grossi freni Brembo. Un mezzo incredibile, che rispecchia alla perfezione lo stile dell'epoca. Bob Munroe realizzò a mano la carrozzeria in alluminio mentre Jim Davis il telaio e il forcellone. La Hulkster ebbe un successo planetario, guadagnò le copertine di tantissime riviste e fece il giro del mondo in tournèe. Per inciso Hulk era un grande appassionato di Harley-Davidson. Questo il nostro modo di dire addio al mitico HULK HOGAN una vera leggenda per grandi e piccini. Foto di Michael Litcher.

23 luglio 2025

UNA RICETTA SEMPLICE MA GUSTOSA

Le statistiche ci dicono che non a tutti piace mangiare gourmet; piatti che richiedono studio, prove e tempo per essere realizzati, non ordinari alla vista, dai nomi complicati e dal gusto ricercato. Gli stessi studi affermano che c’è qualcosa che mette tutti d’accordo a tavola: la cucina della tradizione fatta di pietanze semplici, dal sapore intenso, imbastite con materie prime naturali. 

Scusate la digressione fuori tema ma ho parlato di cucina per introdurre la moto che vi mostro quest’oggi: un mezzo che non può non essere apprezzato da chi ama le Harley-Davidson. Un chiaro esempio di semplicità e tradizione. Come ha detto con fermezza Lambo Cattaneo di Numero Uno (R.I.P) nel terzo episodio di PodCustom non c’è nulla di meglio di una moto originale con due/tre modifiche ben assestate. Magari pochi interventi, come nel nostro caso, ma che colpiscono dritto al cuore. 

Vi ricordo che se volete vedere la vostra Sportster personalizzata su Duecilindri, dovete mandare foto in buona risoluzione e un testo descrittivo che parla di voi e della vostra moto a info@duecilindri.com 

21 luglio 2025

CHOPPER ROCK HARD CUSTOM









I più attenti tra voi, ricorderanno questo small block, esposto nello spazio denominato Premium Selection al padiglione uno, dell'ultima edizione di Motor Bike Expo. Un bellissimo chopper realizzato da Fabio Milanese di Rock Hard Custom, per Marco El Vipera Tezza, fotografato da Polina Krasnova. Osservatelo con attenzione: in barba a tutti coloro che pensano che uno sportster non sia la base più giusta per questa tipologia di preparazione. In tanti anni di onorata carriera noi di Duecilindri crediamo di aver contribuito, con la pubblicazioni di numerosi esempi, a sfatare questo luogo comune. I nostri complimenti a Fabio e Marco.