Questa
sporty, esposta nello spazio di Andreani group ha riscosso parecchi consensi tra noi appassionati di xl, presenti a Verona.
Da Gaetano
ad Alessandro, passando per Matteo, Marco e Luca un giudizio unanime per la
preparazione di Harley Davidson
Torino; superba!
Estetica
elegante e allo stesso tempo sportiva, un motore portato a 1200 con kit ad hoc
e sospensioni e componentistica di livello top; oltre a tutte le modifiche
visibili a occhio nudo!
Proprio la forcella Ohlins con
piastre handmade ci ha incuriosito moltissimo; un gentile Luciano di Andreani ha dovuto rispondere a
parecchie domande. La sporty,
in origine un 883, dopo l'upgrade e un lavoro di banco ora scatena un treno di
cavalli.
Da sempre
Beppe, il dealer torinese ha il pallino per le performance e la sua officina,
tra le poche ufficiale ad avere il banco
prova, è conosciuta per saper tirare fuori il meglio dalle nostre
sporty. Osservate i
comandi al manubrio, le fiancatine grigliate, la posizione e luce posteriore,
l'impianto frenante, lo scarico due in uno, la sella con rivestimento
scamosciato . . . .semplicemente una splendida moto.
Appena il
tempo lo permetterà un salto a Torino per la rubrica "In giro per dealers" e un bel
giretto sul banco prova per la Bettina!
Perchè montare delle ohlins e spendere un fottio per una moto che ha un angolo di piega pari a quello di un carrello della spesa.
RispondiEliminaSoldi spesi malamente.....
Penso che l'harley sia fatta per altro, lasciamo le harley per gli aperitivi sui navigli, non per le curve.
Mi permetto di dissentire, in quanto primo, uno spende i soldi che ha come vuole, detto questo comunque spendere soldi sulle ciclistica anche su un cancello anche su una moto che tra virgolette non piega è sempre comunque un investimento sulla qualità della guida per apprezzare una buona componentistica non c'è per forza bisogno di compiere chissà quali gesta sportive, se proprio si vuole essere "polemici" direi che se si deve spendere , allora vale la pena montare una forca a steli rovesciati
EliminaCome sempre i provocatori sono anonimi!
EliminaIo dico solo che se mai ti capiterà di PROVARE UNA SPORTY come questa di HD Torino....capirai molte cose e ti renderai conto della cavolata che hai scritto.
Al posto di un softail stock c'è chi preferisce aver una sporty top con lo stesso prezzo (curve e pieghe a parte)
Sporty stupenda!!!
Tc
concordo con Mr.Enrico,saggio e diretto come sempre.
Eliminacome dicevano le donne negli anni 70 " l'u.... è mio e lo gestico io "
allora anche noi sbavatori di Sporty facciamo quello che vogliamo con i dindini.............
e non si firmano mai...
paolo57
Quando vuoi...
EliminaTi lascio anche 20 CV di vantaggio.
IO.....vorrei aggiungere....che peraltro non è vero per niente che le Sportster non piegano. Invito in primis "l'Amico" a venirsi a fare un giretto con me dalle mie parti a farsi due curvette.....e dico solo....poi vediamo!!! Secondo....ai navigli ci andranno i carenati della domenica con le tute di pelle nuove, senza una righetta e le saponette grattate col flessibile!!!! Passo e chiudo!!!! P.S. questa Sporty è pazzesca!!!! Conosco Beppe, inquanto sono di Torino....e sulle prestazioni non c'è n'è!!!!
EliminaD'accordo su tutto splendida preparazione
RispondiEliminaNon aggiungo altro!!!
Michael
Per me è la più bella preparazione del MBE 2016.
RispondiEliminaSemplicemente stupenda.........
Molto bella e realizzata con stile , poi ognuno ha i suoi gusti, io ad esempio , proprio da un punto di vista estetico più che funzionale, non amo la linea della componentistica della accosato,n come detto nel commento precedente di sicuro effetto l'aspetto della forca che però avrei preferito up side down, ed anche i comandi , il blocchetto di sinistra a prima vista non mi sembra all'altezza della preparazione , troppo plasticoso...
RispondiEliminaMolto, molto bella - condivido gli aggiustamenti di Enrico. Sistemate queste due cosine e' perfetta.
RispondiEliminaDJ
sposteristi golosi......
RispondiEliminaho solo detto che le preparazioni sportive per moto come harley (io ho un 883 del 92) sono senza senso, è come prendere una panigale e montarci i bauletti del gs 1200, tutto qui.
RispondiEliminapoi chiaro che ognuno è libero di fare quel che vuole.
p.s. scrivo con l'anonimo perchè mi manca la voglia di fare iscrizioni varie password e cazzi e mazzi.
Ah ok, pensavo fossi uno con tipo la Scrambler...
EliminaRinnovo l'invito, a maggior ragione visto che hai una Sportster, a provare la mia e a fare due curve e quando vedrai che si può piegare eccome e frenare, riterrai l'idea di mettere mano alla ciclistica di una Sportster meno idiota.
P.S. Il nome puoi sempre scriverlo come fanno in tanti.
Sulla tua moto hai comandi avanzati, ape hanger ,retrotreno abbassato e credi di avere un chopper? !
Elimina???
EliminaLa mia moto è questa: http://duecilindri.blogspot.it/2015/07/la-sportster-modified-di-lollo.html
Moto veramente bella!! A mio parere la più bella preparazione su base Sporty vista a MBE 2016.
RispondiEliminaMarco
SEMPLICEMENTE UNA MOTONA!!! PERFETTA!
RispondiEliminanano71
vista anch'io...........veramente ma veramente ben fatta!!!!migliorie a ciclistica e freni aiutano SEMPRE.......
RispondiEliminaLorenzo, Pisa
Mi permetto di intervenire in risposta al primo commento; è ovvio e comprensibile quello che scrivi.
RispondiEliminaPaolo57 si è fatto la scrambler ma non va negli sterrati a fare i salti . . .e chi monta Ohlins non pensa di andare in pista . . .però se si lavora di estetica ci si trova una sporty unica ...se si lavora sulla ciclistica ci si trova una moto migliore dal punto di vista della guidabilità! Il discorso è semplice.
A quando un bell'aperitivo quindi??? Un saluto a tutti.
Paolo 2c
Ovviamente me piace moltissimo e sono stato un bel po' a guardarla.
RispondiEliminaMi piace moltissimo l'idea di aver lasciato la forcella tradizionale, ma super performante, perchè non stravolge l'estetica della moto, ma le da un tocco racing fantastico. Bellissima anche la verniciatura e la dicitura "RR".
Mi piace meno la griglia sui fianchetti perchè finta e, nonostante la componentistica Accossato sia da urlo, preferisco il manubrio nella sezione originale da 1".
Infine su una preparazione del genere per me non si può prescindere dalle pedane arretrate e dal codino short track che avrebbero reso la moto davvero fantastica.
A me piace un casino; non trovo niente che cambierei.
RispondiEliminaMarcos
Paolo, se vieni a Torino non mancare di informarmi eh... ci vediamo dal dealer!
RispondiEliminaCiao,
Marco
sarà fatto Marco; ci vengo sicuro appena il clima si scalda!
EliminaPaolo2c
Quanti botta e risposta..sembra di commentare una moto della rubrica "ma non era meglio stock"... La moto è semplicemente favolosa, e ovvio che una preparazione non sia apprezzata da tutti...basta vedere le moto dei lettori... Non ne trovi due uguali... Le scelte che uno fa sulla suo moto sono solo ed esclusivamente soggettive.. Che posso piacere o meno ad altri, per quanto mi riguarda non mi interessa,se la moto è mia..gli faccio gli accorgimenti che voglio io.. Dopotutto... Il mondo è bello perché è vario....
RispondiEliminaBravo Carlo!!!!
EliminaMarco
Anch'io concordo con Carlo. Ognuno si fa la moto che preferisce e ci spende i soldi che vuole spendere... Almeno nelle scelte che riguardano le nostre moto siamo liberi.
EliminaLa moto in questione l'ho vista praticamente crescere pezzo dopo pezzo. Monta uno StageIV (mi pare), novità 2015. A me l'impostazione sportiva sembra perfetta per uno Sportster, e questa è effettivamente una bellissima Sportster, per i miei gusti. Ci sono molti dettagli fatti su misura a CNC, come piastre forcella, supporto filtro, staffe parafango... Le pinze anteriori sono le Brembo di VRod e Touring.
Dev'essere un piacere da guidare. Potente, agile, ben frenata e con sospensioni al top. Per una HD, beninteso...
Preferisco colorazioni più anni '70-'80 come ho scritto ormai più volte;, questa non mi dispiace. Come preparazione la trovo un pelo alta dietro, ma con gli Ohlins ( che belli neri) penso sia normale. Per quanto riguarda le "pieghe", la massima inclinazione che raggiunge la mia Bonneville, è quando la metto sul cavalletto laterale.
RispondiEliminaGraziano Bonneville
Mi rispondo da solo: se ne avessi, mi farei una Sportster da 20.000 euro, alla faccia di Street, Fat, Break, bauli, valige, container, lucine di Natale, impianti stereo e interfoni.
EliminaGraziano Bonneville
Ahahahah grande graziano...
RispondiEliminaciao matteo
Giudizi negativi o positivi sono frutto solo di opinioni personali di fatto resta che le Harley anche solo genuine non passano inosservate.
RispondiEliminaHo avuto modo di vederla dal vivo ed apprezzare la qualità della preparazione, veramente ben fatta, cura dei dettagli
RispondiEliminami è piaciuta.
Gaetano
A me piace..Però condivido l'idea che spendere tutti quei soldi per montare delle ohlins su una sportster(moto che non è ad alte prestazioni)è una cosa inutile..non perchè la sportster sia una moto da aperitivo ma,perchè penso che se uno ha il manico da poter piegare con la sporty non ha certo bisogno di ohlins per farlo.
RispondiEliminaMa è anche vero,che uno i soldi se li spende come meglio crede!!
SE AVETE OCCASIONE,GUARDATE I VIDEO DELL'883 SERIES,TROFEO CORSO NEGLI USA NEI PRIMI ANNI 90'..
Le ohlins per fare bella figura,non le avevano :) :)
Fabio
E neanche il codino da short-track, è il manico che conta!!!
EliminaE quello non lo puoi comprare neanche con 20000 euri....
Questa preparazione potrebbe montare tranquillamente le tabelle portanumero e giocarsela con quelle dell'883 series!!!
Paurosa!!!!
A parte il discorso Ohlins... non condivido affatto il concetto che le Harley siano moto da aperitivo. E' vero però che esistono gli Harleysti da aperitivo, detti anche BARleysti.
RispondiEliminaAnch'io ho avuto modo di vederla dal vivo e di apprezzarne la tecnica... grande moto con preparazione al top!!!
RispondiEliminaPer chiudere la storia degli ammo su una Sportster, secondo me bisogna provali prima di dire che siano inutili o troppo costosi.
RispondiEliminaPosto che quelli originali non possono essere chiamati ammortizzatori, ma delle molle da triciclo, la sostituzione è quasi indispensabile.
Quindi si hanno parecchie possibilità, ma le più gettonate credo restino 3:
- Progressive che costano circa 350 euro
- Bitubo che costano circa 500 euro
- Ohlins che costano circa 600 euro
Io trovo che siano molto più soldi buttati i 350 euro dei Progressive delle altre opzioni, perchè non migliorano quasi di nulla il comportamento della moto e per me hanno senso solo se la si vuole abbassare per ragioni estetiche (anche se a ben vedere è proprio quando si riduce la corsa di una sospensione che questa dovrebbe essere migliore...).
Bitubo sono molto buoni e direi paragonabili a Ohlins e costando "solo" 150 o 250 euro in più di un prodotto scadente non mi sembra tutta questa follia di spesa, soprattutto quando siamo disposti a mettere dei pezzi di ferro come gli scarichi o dei filtri aria che costano ben più cari..
Un discorso a parte meritano gli ammo con il serbatoio separato (come i miei) perchè è ovvio che per come si una una Sportster, anche se con una guida il più possibile sportiva, difficilmente si potrà beneficiare del piggy back, ma il lato estetico che offre per me vale i 200 euro di differenza dalla versione normale, proprio come un filtro o una cromatura...
Tutto questo discorso è addirittura enfatizzato sulla forcella, perchè la base è ancora più scadente del posteriore e mettere le molle e l'olio più denso (provato) è ancora più distante dalle cartucce Andreani che, per 450 euro, offrono una qualità di guida e di frenata incredibile.
Purtroppo non ho mai potuto provare una forcella completa come quella di questa preparazione e non ho idea di quanto costi, quindi non posso fare un paragone. Certo dal lato estetico dice la sua alla grande...
My 2 cents
Concordo quanto scrive Lollo. Quando sospensioni e freni di una moto di serie sono paragonabili ad un elemento decorativo con una funzionalità al limite della sicurezza è meglio procedere alla sostituzione. Sulla mia Bonneville ammortizzatori, cartuccia Bitubo e disco anteriore EBC con pastiglie sinterizzate, hanno notevolmente migliorato la guidabilità e la sicurezza. Ricordo ancora con il cuore in gola la prima e ultima frenata di emergenza con disco e forcella di serie: da panico. Il giorno dopo ero da Galli per le doverose modifiche. Non è necessario piegare alla Marquez per sentire la differenza; comfort e guidabilità si apprezzano anche ad andature da passeggio. E quando è in piega sul cavalletto laterale, è tutta un'altra storia.
EliminaGraziano Bonneville
DIREI CHE GRAZIANO E LOLLO HANNO DETTO TUTTO!
Elimina